PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di informazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova, il palazzo della Ragione, la più vasta sala . fiorentine - diSanta Croce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] degli O., di chiese a due piani - in cui la sala dell'ospedale era posta al di sopra della chiesa Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; SantaMaria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] ellenistica sino ai monumenti cristiani.
La cosiddetta Livia nella sala dei busti dei Musei Vaticani (n. ii), stante, Corso a Roma, e poi in SantaMaria Antiqua, sempre a Roma, e nel museo di Velletri. Soltanto questi ultimi due sono sicuramente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a nord della chiesa abbaziale e il refettorio e la sala capitolare a sud, subissero gravi danni a opera dei G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella diSantaMaria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di individuabile con certezza: i resti archeologici di una moschea nel complesso di S. Giovanni degli Eremiti, una sala ipostila con resti di mosaici diSantaMaria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] . Ad Albenga, per esempio, la sala battesimale è costituita da un ottagono, Santa Costanza di Roma (v. roma, s. costanza) e SantaMaria Maggiore di Nocera Superiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b. annesso alla basilica di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con la Santa Sofia e che ospitava nella sala centrale cupolata una vera e propria collezione di opere d' 1241 (Parigi, Louvre), o dell'encolpio del Santo Sangue (Siena, Spedale di S. Maria della Scala), che faceva parte della collezione imperiale e ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] M.H. Cottman, The Wreck of the Henrietta Marie: an African American's Spiritual Journey to Uncover successivo, nel 1937, tornò in saladi registrazione, questa volta a Dallas, del Pantheon Yoruba sincretizzate con santi dell'agiografia cattolica o ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Testimonianze archeologiche
diMaria Antonietta Marino
brevi) è la porta di ingresso; una saladi preghiera di forma rettangolare, di più o meno grande il luogo fu scelto poiché sede della tomba di un santo locale del XVI secolo Abd ar-Rahman al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
diMaria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il fatto che le città santedi Mecca e Medina erano forma della qā'a, o saladi ricevimento, dell'architettura residenziale civile Les fouilles d'Istabl ῾Antar, in c.s.
Damietta
diMaria Domenica Ferrari
Città (ar. Dimyāṭ) del Basso Egitto situata ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...