CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (SantaMaria della Scala, 1991, p. 15, fig. A al piano terra (portico) sia al piano nobile (grande sala aperta in una loggia che si estendeva spesso lungo tutta ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , saladi Tristano, sec. 14°).Invitando alle cure balneari, la scuola medica di Salerno ne sottolineava gli effetti salutari, illustrati da alcune rare immagini di b. a scopo medico, come nel codice duecentesco de Li livres dou santédi Aldobrandino ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ricordano a Oviedo il piano inferiore diSantaMaria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma di aula a tre navate, le deambulatorio intorno a un ambiente 'a sala' diviso in due o più navate da file di sostegni, individua un'ulteriore tipologia. Tale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] alla stessa fase decorativa. Nelle figure di damigelle nella prima sala della pinacoteca del castello (Pavia, di Filippo Maria Visconti (1412-1447). Entro un panorama pittorico abbastanza differenziato si segnalano la Madonna con il Bambino e santi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] può risalire a un'epoca di poco anteriore al 1187.La fondazione benedettina di S. Mariadi Giosafatte conteneva la ricostruita chiesa dal 1342 affidati dalla Santa Sede alla Custodia di Terra Santa. Nella saladi Nazareth sono conservati due ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di S. Clemente, quella abbaziale della Santa Croce nella Staré Mĕsto e quella dei Crociferi della Stella Rossa. Fra le chiese cittadine figuravano ancora S. Gallo, S. Mariadi oltre alla sagrestia, i resti di una sala capitolare con copertura a volte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] °, per la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, S. Maria Mater Domini a Vicenza creato un tipo disala rettangolare fortemente allungata, avente un altare in corrispondenza di uno dei lati ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la cattedrale occupa il luogo dove sorgeva la chiesa visigota diSantaMaría, probabilmente la stessa citata come sede dei concili del 655 .Il modello adottato è caratterizzato dalla pianta 'a sala', con cinque navate senza transetto sporgente e con ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] il chiostro all'esterno e la sala comune dei monaci; al piano superiore di questa ala del chiostro è posto La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto sapore padano un S. Cristoforo, la Madonna fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, Mariadi Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...