CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] di Amarilli Etrusca (Adunanza tenuta dagli Arcadi il dì 2 marzo 1794,giorno in cui fu collocato nella sala del Serbatoio il ritratto di nella cappella di famiglia in S. Maria del Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] di S. Maria, di forma semicircolare e della sottostante cisterna, oltre a qualche vestigia della cripta posta a ovest. Risultano completamente distrutti gli ambienti del piano nobile: la sala castelli crociati in Terra Santa, a cura di L. Marino, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in Campitelli e uditore del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che fu caporione di dei Coronari), non lontano da ponte Sant’Angelo e ai piedi di Monte Giordano, dove sorgeva una delle ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sovrani spagnoli al cugino Borghese. I rischi della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e Santo Sepolcro, questa sua decisione nacque da uno spirito più di avventura che didi S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] i canonici, forse anche perché S. Maria della Scala era di patronato regio. Anzi l'A. scrisse al Sala, Documenti circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la Santa ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dalle armate della Santa Fede. Peraltro, a testimonianza di una reputazione al di sopra delle parti, di Napoli.
Fonti e Bibl.: F. Fuoco, Epicedio improviso dall’abate Francesco Fuoco pronunciato nella sala mortuaria di casa innanzi al feretro di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...