MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sala del Capitolo, quest'ultima decorata con vetrate, cornici di , cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario Rotili, Napoli 1984, I ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Santa Sede evitando di esasperare gli attriti con le autorità repubblicane. Soprattutto, di fronte al profilarsi di un'epoca di contrasti che minacciavano di , "di avere delle obbligazioni" (G.A. Sala, Scritti vari, II, Vita di Domenico Sala, Roma ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] pareti vedete i ritratti dei nostri Santi», «dopo la visita della sala principale, scenderemo al piano interrato per poter pregare. Assieme alle iniziative pubbliche prese dalla Comunità diSant’Egidio e alle molte altre assunte dal movimento dei ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] pitture della saladi Enrico III nel complesso di Westminster a percorre riceve un fascio di raggi simboleggianti i doni dello Spirito Santo, mentre l'altra 'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833- ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di riforma consalviani. Approvò invece, pur sconsigliandone la pubblicazione, il piano di riforme proposto da Giuseppe Antonio Sala, di sepolto a S. Maria in Campitelli. L’ e privato di un Cardinale diSanta Romana Chiesa, a cura di C. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] devozione a Maria, il cui culto, in assenza di un santo patrono, ebbe sala vicina, mostra le tentazioni della santa e le sue battaglie coi demoni; le didascalie di questo ciclo seguono il testo volgare della vita di Mattiotti ancora più fedelmente di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ambiente rettangolare posto al di sotto della sala regia, spartito in -1205, che fu anche cardinale diacono di S. Maria in Via Lata (Ladner, 1941-1984 pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Padova a Contarini copia dell'opera "di quella santa anima dell'episcopo di Fano… intitolata De lumine naturali et ed. anast. a cura di D. Perocco, Sala Bolognese 1985), l. IV, n. 5; l. V, nn. 8-12; Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di avvocato concistoriale.
Il C. giunse nel piccolo arcivescovato calabrese diSantadi Venezia, per cui chiedeva per loro il titolo di eccellenza e che fossero ricevuti nella sala regia come i Veneziani. Il titolo di re di chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] apr. 1869, in una sala del palazzo Lancellotti, il Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e il movimento cattolico romano (1890-1900), in Riv. di . Le riunioni romane di casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...