CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di corte, dove sostituì la prima donna Santa Santini, ammalata, nelle opere Ciro riconosciuto di L. O. S. Leo e La clemenza di Tito di G. Arena, ottenendo l'altissima cifra diMaria Leszcyńska; disaladi mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] , 1702), Le promesse nuziali diSanta Orsola (testo di ignoto, 21 ott. 1702), La resurrezione di Cristo (testo di ignoto, 15 apr. 1702), La clemenza di Davidde (testo di P. Ruggeri, Vienna 1703), Il martirio diSanta Susanna (testo di P. A. Del Negro ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] essere apparsa alla sala Umberto di Roma, fu al teatro Balbo e al Carignano di Torino, al Morisetti di Milano e in anche nel film Santa Lucia luntana, prodotto dalla Eliocinegrafica.
Sposatasi nel 1930 con il cantante napoletano Mario Mari, nel ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Conservatorio diSanta Cecilia e la FIP, su iniziativa di Guido Sala Sgambati, le prime composizioni di Petrassi: Canto di Aligi (1926), ispirato alla Fanciulla di Iorio di nel 1972, sotto la direzione di Carlo Maria Giulini. Per la RAI scrisse ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale, il B. ebbe vari incarichi di durante la settimana santa e replicata nella chiesa di S. Filippo Giulia, saladi consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere di G ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l' SalaDi Giacomo, Maestri di cappella. Musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei secoli XVII e XVIII, Napoli 1920, pp. 10-15, 25; Id., I R. Conservatori di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] notte critica (Goldoni).
Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790 di N. Sala.
Rientrato nella città natale successe al padre nelle mansioni di maestro di lamentazioni, un Miserere della settimana santa, una Via Crucis, cinque ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di David nell'oratorio Saul dal C. stesso composto, eseguito nella sala della Società filarmonica di Firenze.
Il 2 luglio 1819 fu nominato accademico di seconda classe presso l'Accad. di Kyrie per il giovedì santo dell'anno 1822, Opera di S. Maria del ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di operare nei monasteri femminili veneziani, in particolare a S. Maria della Sovvegno dei musici disanta Cecilia, riconosciuto quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; E. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] della basilica di S. Maria Maggiore. Musicò poi un secondo oratorio, Assalonne (poesia di G. Negri, eseguito nella sala dei padri si eseguono nella settimana santa (responsori a quattro voci miste, la mirabile Orazione di Geremia: Recordare Domine a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...