CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pp. 118-121) la Santa Sofia di Costantinopoli.Anche la cattedrale di S. Maria della Torre di Tripoli (v.) è stata l'edificio capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate con copertura a crociera ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] navata centrale, per es. a SantaMaria d'Amer (dedicata nel 949) o a Santa Cecilia di Montserrat (dedicata nel 957 ca.), programma iconografico per le pitture della sala capitolare; Coombes, nel priorato cluniacense di Lewes, il più importante d' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di una saladi casa Panigarola (frammenti nella Pinacoteca di Brera), nella quale elementi architettonici dipinti e raffigurazioni di Descriz. succinta e vera delle cose spettanti alla chiesa diSantaMaria delle Grazie..., ms. (sec. XVII; copia in ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] -363 (rist. anast. Sala Bolognese 1984); G. Ceci, Le chiese e le cappelle abbattute o da abbattersi nel risanamento edilizio di Napoli, ivi, 16, 1891 seguito di un rovinoso incendio, né di quello di S. Maria Maggiore (detta la Pietra santa), elevata ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 95-129; S. Ćurčić, L'architettura, in E. Kitzinger, I mosaici diSantaMaria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67; P. Corrao, in periodo ruggeriano il doppio ruolo di santuario (ala orientale) e disala del trono (ala occidentale), per ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] L'edificio era un grandioso ambiente 'a sala'; il corpo di fabbrica longitudinale consisteva in tre navate, delle lungamente nell'eremo di S. Mariadi Belverde a Cetona (prov. Siena). Di Pietro di Puccio restano a O. alcune figure disanti in S. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] strette corrispondenze compositive con l'Adorazione dei Magi sull'altare di Ratchis a Cividale (Berenguer, 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome diSantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (SantaMaria della Scala, 1991, p. 15, fig. A al piano terra (portico) sia al piano nobile (grande sala aperta in una loggia che si estendeva spesso lungo tutta ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , saladi Tristano, sec. 14°).Invitando alle cure balneari, la scuola medica di Salerno ne sottolineava gli effetti salutari, illustrati da alcune rare immagini di b. a scopo medico, come nel codice duecentesco de Li livres dou santédi Aldobrandino ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ricordano a Oviedo il piano inferiore diSantaMaria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma di aula a tre navate, le deambulatorio intorno a un ambiente 'a sala' diviso in due o più navate da file di sostegni, individua un'ulteriore tipologia. Tale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...