CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario (Peroni, 1984), Santa Sofia di Benevento, a in Belgio).Anche il palazzo comunale nasceva normalmente come sala coperta sovrapposta ai portici destinati a mercato o in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e la grande sala delle udienze. Nell Mariadi Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di ; la protezione del santo continuò a essere ricercata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] già ai tempi di Arioaldo (625-636). Gli ambienti principali dei palazzi dovevano essere la sala, il luogo dove 122-198; A. de Capitani D'Arzago, La chiesa romanica diSantaMaria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] le opere iniziarono sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della sala recano iscritto il nome dell'artefice c. mudéjar diSantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto 'al vento' coordinate da intrecci di nastri il cui ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] mar Rosso e le paludi salmastre di Mara (Es. 15, 27; Nm. 33, 9).Giustino torna poi ad altre immagini di bastoni: quello di 561, tavv. I-LVI; id., I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] of Sant'Ambrogio di certo il c.d. tempietto longobardo o di S. Mariadi Leone III al papato di Gregorio IV, attraverso l'esperienza di papa Pasquale I: di Leone III, oltre alla decorazione del patriarchio Lateranense, che comprendeva insieme alla sala ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] prese solennemente la croce e giurò di liberare il Santo Sepolcro. Sulla via del ritorno sala a botte cinghiata al piano terreno dell'ala occidentale. Lo stato di 'abbazia di S. Mariadi Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di Casamari ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , La basilica Patriarcale diSantaMaria degli Angeli, Assisi 1970; A. Jacovelli, La Basilica di S. Francesco in Assisi 1980-1981, pp. 157-174; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Sapientiae'' nella chiesa diSantaMaria in Camuccia di Todi. Recupero, restauro, valorizzazione, a cura di C. Bon Valsassina ricami, ivi, pp. 77-85; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine del XIII ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sec. 12°, che ingloba parti più antiche, la sala capitolare, la cripta, il parlatorio e il luminoso Canti Polichetti, SantaMaria della Piazza. Recupero di un documento di storia urbana, Ancona 1981; R. Farioli Campanati, Il duomo di Pesaro tra ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...