COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e diSanta Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] commissionarono la pala dell'altare per la cappella di S. Anna nella loro chiesa di Gesù e Maria al Corso, dove raffigurò, con una Filippo Crosti di Città di Castello. Di questo lavoro rimangono due bozzetti, conservati nella sala capitolare della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] come il busto di Andrea Appiani (conservato nella sala XII della Pinacoteca di Brera) o quello di Giuseppe Bossi, della chiesa di S. Maria presso S. Celso a Milano e un Apollo pastore dormiente commissionato da Maria Cristina di Savoia (ibid ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di chiesa di S. Maria Assunta detta dei Morti in Marentino, in Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesi di Torino ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] avevano già lavorato insieme, nella distrutta chiesa di S. Maria Liberatrice al foro Romano, ove avevano eseguito per la cappella di S. Francesca Romana i due riquadri laterali raffiguranti miracoli della santa. Della tela del G. vista da Titi ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] quella del Sacro Cuore diMaria, eretta su progetto di C. Ceppi (1887 delle Missioni di Terra Santa, comprendeva otto 60; Esposizione italiana di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di P. G., in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] Giuseppe alla villa diSanta Petronilla per arrivare . Maria degl'Aratri e il dipinto nella parrocchiale di San Nicolò di Celle di Baglione. Strinati ha proposto di attribuire al M. alcuni affreschi, peraltro di incerta datazione, nella cosiddetta sala ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto con un’Allegoria della Lega Santa (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] a partire dal terzo decennio del secolo. Probabilmente di questo periodo è la decorazione a fresco della volta della cappella di S. Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello Spirito Santo e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] volle farne dono al convento di S. Maria degli Angeli della sua città natale di tutti i santi (1760-1761 c.), La resurrezione di Lazzaro (1761), La Circoncisione di eseguita dal F. nel 1760 per la sala da pranzo del palazzo apostolico vaticano, come ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] di Apostoli e Virtù e la doratura della sala del nuovo archivio di Castel Sant'Angelo, voluto da Clemente VIII, ossia la cosiddetta sala e venne sepolto in S. Maria del Carmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...