FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] di Piancastagnaio, oggi perduto, ma soprattutto partecipò alla decorazione della sala del Consiglio di più importanti.
La Gloria della santa, al centro della volta, o dello stesso Ventura, le monache di S. Maria degli Angeli, nel 1614, affidarono al ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] diMaria Carolina, con Divinità dell'Olimpo; la prima anticamera (sala da ricevimento) e la terza (sala p. 518).
Nel 1791 firmò e datò un dipinto raffigurante una Santa monaca (Caserta, chiesa di S. Sebastiano; Spinosa, 1987, pp. 84, 125). Sulla ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, di s. Tommaso d'Aquino per la cappella del santo nell'abbazia di s., 9 s. nn. 7, 22; C. Pietrangeli, La sala degli Orazi e Curiazi, in Capitolium, XXXVII (1962), 4, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Antonio Abate, S. Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano cappella di Paolo di Cecco di Giolo all’angolo tra la facciata e la parete destra, datata 1439, e le figure di un Santo vescovo e di S ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di destra del duomo, commissionate dal vescovo di Verona Sebastiano Pisani (II); il 21 dic. 1683 fu nominato padrino di battesimo del primogenito diSanto 157, 404; G. Gerola, Le antiche pale di S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913, p. 27; A. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Signoria di Genova decretò di far eseguire per l'oratorio della gran saladi palazzo pubblico una Maestà con i tre santi patroni a fresco e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Saalman, S. Maria del Fiore, in The Art Bulletin, XLVI (1964), pp. 484, 486 n. 61, 489 n. 71, 492; J. White, Art and architecture in Italy, 1250 to 1400, Harmondsworth 1966, ad Ind.; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Quartiere diSanta Croce, Firenze ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di la Portería, quella del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las Campanas -, di codici, alcuni dei quali risalenti al sec. 15°, è allestito nella sala ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato a Carcegna e a Levo. A Corconio nella casa della sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle finestre ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] esordì in campo internazionale esponendo nella sala ligure al Salon d'automne di Parigi (Paglieri, 1969, p. è ripr. in Migliore, 1937), nonché il Ritratto di padre santo, commissionatogli dai cappuccini di La Spezia come dono per il pontefice Pio XI ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...