PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] battesimi di tre di loro – Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso la parrocchia di S. Marcello, e Santa ( della parte centrale del camino in rosso antico per la sala XX del casino Borghese, dove riprodusse, anche se in ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] scarto linguistico e qualitativo tra la parte bassa, con i santi monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la staticità del gruppo mariano in gloria lascia supporre l'intervento di una mano meno esperta, forse riconoscibile come quella del ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di mano di Enrico Meyring, al quale si deve anche la pala marmorea centrale che raffigura l'Estasi della santa, dettata dall'iconografia della celebre Estasi berniniana in S. Maria del Morosini come portale della sala dello Scrutinio in palazzo ducale ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] . VI, in Ricordi di architettura, VI [1883], 9), la sala della regia posta realizzata opere di rilievo come le terme diSanta Venera (cfr. tavv. pubblicate in Ricordi di architettura, querelle per la facciata di S. Maria del Fiore. "Di lui come uomo - ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] della decorazione della sala Paolina, più specificatamente ,s. Giovannino e due sante (esemplata su un modello di ambito raffaellesco), un Paesaggio partire dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] per la maggior parte perdute; sono rimasti integri solo una sala e altri due ambienti al piano terreno del palazzo sul lato chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: vasta ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] St. Maria und St. Georg a Kleinjena, monastero di proprietà sala' a tre campate - dotata di una decorazione architettonica di alta qualità, derivante dall'abbaziale benedettina di più antica immagine conosciuta della santa, realizzata subito dopo la ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] di S. Maria dei Servi (Danieli, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 71, 86).
Entro il 12 novembre 1490 il pittore decorò ad affresco la sala del Consiglio maggiore del palazzo comunale di al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario affresco con il Padre Eterno fra angeli, dipinti che mostrano come il pittore avesse assimilato elementi stilistici di maestri senesi come il Vecchietta (Santi nella sala del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] sala dell'Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, ma un tempo parte integrante di "la mità de la chapella disanta Brigida" in S. Petronio (Filippini la moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 s ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...