ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] dell'Assunzione Doria viene dal Sogno di Giacobbe affrescato dal nostro pittore nella volta di una sala. L'estrosità dei profili e a Bologna, gli affreschi della cappella Cagnoli in SantaMariadi Galliera, documentati al 1631, e l'Annunciazione "dal ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] unica che risale al periodo romanico è quella di San Bartolomé, antica sala capitolare del monastero, nella quale è conservato quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de SantaMaríadi Alfonso X ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Sant'Agostino di Canterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; SantaMaria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; SantaMaria e piante relativi ai più significativi monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli a cremazione di Chiavari testimonia in Liguria la cui principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, diMaria, poi anche dei santi: il loro canto, la lauda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di tutto lo scibile (General estoria, iniziata nel 1272), vuole tramandare nei particolari la reconquista (Estoria de España o Primera crónica general, secondo il titolo attribuito da Menéndez Pidal). Pur mostrando, nelle Cantigas de SantaMaría ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] cresciuta a partire dal 13° sec. intorno alla Santa Casa, fu chiamata in un primo tempo SantaMaria; Sisto V papa nel 1585 la eresse in diocesi, le conferì poi il titolo di città (1586) e la fece cingere di mura nel 1587, per difenderne il tesoro.
La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, ivi 1983; A. M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, vol. xii ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , su commissione di F. Sangineto, il San Ladislao di Simone Martini (Altomonte, Museo diSantaMaria della Consolazione), portanti e al restauro del mosaico del pavimento. Anche la Sala capitolare dell'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] condizioni climatiche dell'ambiente. Un risultato di tutto riguardo si è ottenuto nel recupero degli affreschi del Vecchietta e di Domenico di Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale diSantaMaria della Scala che, liberato dalle funzioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] Verrocchio) e marmi (s. Marco di Donatello, s. Eligio di Nanni di Banco, e altre opere del complesso di Orsanmichele) del Rinascimento. Sono stati ricomposti in loco cicli di affreschi, quali il Chiostro Verde disantaMaria Novella, l'atrio della SS ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...