FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Spirito Santodi Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Maria in anziano Bonito.
Nel 1778-79 dipinse a fresco nella volta della sala dell'udienza dei re l'Allegoria dell'Estate con Cerere e ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] santi della Walker Art Gallery didi tutte le pubbliche pitture della città di Venezia (1773), SaladiMaria e dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con la corte estense e ricevendo ripetute visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un lato, che la salasanto ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] dal rettore della parrocchia di S. Martino di Treviglio di eseguire il grande polittico dedicato al santo titolare (Calvi, 1865; Locatelli, 1867). Nello stesso tempo circa egli lavorava alla decorazione a fresco di S. Maria delle Grazie. Alla fine ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] i precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché di Giovanni Maria Falconetto in di Clemente VII in Castel Sant'Angelo.
Per affinità con il ciclo di Pojana è stato fatto il nome dell'I. per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di Stènico, nella chiesa di S. Lorenzo a Vigo Lomaso, nella chiesa diSanta Croce a Bleggio Superiore e nell'antica pieve a Tione di Trento.Alla morte di sinistra di S. Maria Maddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] di S. Pietro e nel 1525 aprì e chiuse la porta santa , fece erigere nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, e in cui di Raffaellino Del Colle sopra l'apertura di una porta. A Raffaellino vengono attribuiti anche gli affreschi della sala grande di ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] sala della Biccherna nel Palazzo Pubblico di Siena, per la quale esiste il documento di pagamento del 30 giugno 1352 (Siena, Arch. di del graduale dello Spedale di S. Maria della Scala, identificate da di S. Aurea di Roma, poiché a questa santa ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] di Cristo. A questo segue, circondato da tralci, un quadrilobo con Maria in trono. La conclusione superiore della finestra è costituita dalla colomba dello Spirito Santo l'edificio assunse la forma 'a sala'. L'attuale coro scalare con sagrestia ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] erigere (1347) il convento di S. Maria delle Nevi, della cui chiesa di lingua slavone, detto di Emmaus, iniziato prima della metà del sec. 14° e consacrato nel 1372. La chiesa, dedicata alla Vergine e ai santi patroni slavi, mostra un impianto 'a sala ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...