RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] le porte delle fortificazioni erano ornati da bassorilievi rappresentanti santi, angeli, animali fantastici e stemmi dei Grandi numero di lastre tombali di epoca medievale, esposte nella grande sala degli Ammalati. La chiesa gotica di S. Maria del ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] posti di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con maglia di ferro) coppia di sovrani in trono (metà sec. 13°), identificati ora come Cristo e Maria-Ecclesia, ° venne eretta una chiesa 'a sala' a tre navate, di sei campate, con alto timpano, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] il Papa Liberio traccia la pianta di S. Maria Maggiore (già Detroit nella collezione Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella "Sala ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] seconda metà del sec. 14° risalgono le sculture di elevato livello qualitativo della cattedrale, del coro di S. Maria e della sala della casa Hetmanska in piazza del Mercato. È stato di grande importanza per lo sviluppo della scultura successiva il ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] sala per le adunanze.Tra le chiese romaniche di Visby in rovina vanno ricordate almeno quelle di S. Lorenzo e del Santo Spirito. La prima presenta i caratteri morfologici di in laterizio della S. fu S. Maria a Sigtuna, ora chiesa parrocchiale, che ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] da Michele, miniatore disanti.
Sulla vita e sull'attività di Michele, nativo di Murano, sappiamo rinnovamento della decorazione della sala del Maggior Consiglio, ricostruita alla chiesa di S. Maria dei servi e ora nel duomo di Castelfranco Veneto, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di lesene - fa propendere per l'attribuzione al C., cui fu anche assegnato il voltone della saladi rimettersi); al '65 è ascritto il palazzo Beggiamo diSant conte di Castellamonte della linea Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di S. Maria Formosa, a Venezia, dove fu solito abitare, pur rimanendo sempre fedele alla patavinitas d'origine e intrattenendo frequenti rapporti con la propria città natale (specie nel periodo 1593-95 cuirisale la sua attività all'altare del Santo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] fra angeli e santi nel catino absidale e l’Ascensione di s. Lorenzo, accompagnata, quest’ultima, da figure monocrome e allegorie di Virtù.
Nel 1699 Passeri era di nuovo a Roma, impegnato nei lavori per la navata di S. Maria in Vallicella voluti ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] donava due once d'oro per l'abbellimento della cappella di S. Maria del Monte. Se è questa ad avere dato il nome dei percorsi interni (Musca, 1981). Solo la sala in cui si apre il portale e l'adiacente diffusione in Terra Santadi forme nate nell' ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...