BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Sacramento); lavora intorno alla porta santa, alla base della Pietà erigere a lato della chiesa di S. Maria in Vallicella. Il divenire di straordinaria rilevanza nel tipico quartiere romano. La sala dell'oratorio è il più nobile tra i locali di ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] livello del chiostro, si trova una sala voltata a crociera, da identificare della crociera; profeti, santi diaconi, santi guerrieri, Padri della nel duomo di Monreale e a Palermo nella Cappella Palatina e persino nella chiesa di S. Maria dell' ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa asiatica del Mardi Marmara, incautamente demolito qualche tempo fa (cfr. catal., un curioso edificio a uso di biblioteca e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, un'opera molto curata ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 1086, in occasione delle cerimonie della settimana santa. Tra le altre vi terminava la processione disposto nel transetto della chiesa di S. Maria, che, in analogia con ; S. Moralejo, La fachada de la sala capitular de la Daurade de Toulouse: datos ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santidi San Pietro d' è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. (Testori, 1953, , come nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, diMaria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] o la santa spagnola Maria de Cervelló, Paesaggio con Giacobbe e il gregge di Labano). Il 97; Claude. The poetic landscape (catal.), a cura di H. Wine, London 1994; P. Cavazzini, La sala dei Palafrenieri in palazzo Lancellotti a Roma, in Paragone, ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] della sacrestia di S. Maria in Vallicella. Nelle due statue "che viuono, e spirano nell'affetto del Santo vecchio, e croce di Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, che regge il confronto con l'Urbano VIII del Bernini, esposto nella stessa sala, e ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] a tre navate prive di transetto e alzato 'a sala'. L'antica chiesa dei Canonici di s. Agostino a deve anche la chiesa diSanta Cruz presso Tarragona, attive si possono annoverare la navata della chiesa diMaria am Gestade e la Burgkapelle (1447-1449 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] sala superiore della Scuola di S. Rocco dal punto di vista stilistico, e quello delle statue di S. Lorenzo per la concezione della figura del santo Sartori, Guida storico-artistica della basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, Padova 1941 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] pp. 29-35). Anche la terza sala, vicina a quella delle citate allegorie santi (Pergola, S. Maria), e la Madonna con il Bambino e i ss. Clemente e Barnaba (Calmazzo, frazione di Fossombrone, S. Maria del Carmine: Luzi) si inseriscono in quel momento di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...