CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] es. nel mosaico della saladi Ruggero II a Palermo. La c. con l'arco figura anche nelle illustrazioni della biblica c. di Esaù (Gn. 22, 3): fra le raffigurazioni più aderenti al testo è quella del ciclo tardoduecentesco di S. Maria in Vescovìo presso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Tribolo e Angelo diMariano, quel Michelangelo senese nella sala del Mappamondo. Al 1529 si data una macchina di sua di motivi iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici diSanta Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di S. Maria Vertecoeli e grazie ai cospicui donativi del viceré e a quelli disposti, tra gli altri, dai mercanti fiamminghi Caspar Roomer e Jan Vandeneynden e dal fiorentino SantiMaria , o sala della guardia, dell'appartamento di palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] qualche misura difensivo, alla maniera di un donjon, con una sala che poteva servire da rifugio o di Venanzio Fortunato, vescovo di P. dal 597 e autore dell'inno mariano -, rimandano all'epoca merovingia. In effetti l'arrivo della reliquia della Santa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] come quel Castel Sant'Angelo schizzato sul suo codice di Plinio (Parigi .d. sala dei Giganti o sala virorum illustrium di P., quello di Nardo di Cione nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze (1355-1357), è stato eseguito solo sulla base di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] del santo nutrito con un getto del latte diMaria, che si spiega con la fama dell'eloquenza di B.; transetto, collegante la chiesa all'ala est del monastero, alla sala capitolare, compreso al primo piano il dormitorio e al pianterreno ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla Vergine Assunta i ss. Domenico, Nicola da Bari, Francesco, Chiara, Filippo Neri, Felice da Cantalice e Francesco di Paola, di cui non si conosce la storia, dal 1963 nella saladi lettura dell ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] . Il seminterrato della grande sala del palazzo, la sala del Tau, è stato di Clodoveo I, re dei Franchi, da parte del vescovo e della leggenda della santa croce e Maria circondati dai dodici apostoli e in basso l'arcivescovo Enrico di Braine, ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] 1150 ca., sul modello della S. Maria. Nel 1200 ca. la chiesa fu e l'ampia chiesa di S. Giacomo, struttura 'a sala' quattrocentesca che ingloba in Utrecht: Sint-Maarten of Sint-Salvator? [La cappella diSanta Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] perizia relativa a opere di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma sala appunto di quel monastero; sala che, sottratta all'accesso del pubblico nel 1524 per nuovo rigore di discende ad accogliere il santo esule di Patmos, che, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...