SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] della sala capitolare (galleria orientale), dove una porta di accesso di Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. SantaMaría la Mayor) - che presenta un portale romanico e un sepolcro di ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] il refettorio diSantaMaria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò nel 1632 la cupola di S. ; decorazione della cappella della sagrestia di S. Romualdo, oggi salaSanti Muratori; decorazioni della cappella Dal Corno ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] invero di G. Verdinois (R. Pane, La filanda di Sarno. in Napoli nobilissima, s. 3, XVII [1978], p. 205). A SantaMaria Capua nella sala centrale scandita da paraste di marmo e decorata da dipinti a tempera e ad affresco, erano statue di personalità ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] architettonicamente quelle maschili diSantaMaría la Real a Fitero, diSantaMaría de la Oliva nei dintorni di Olite e diSantaMaría a Iranzu, nonché quella femminile diSantaMaría a Tulebras. L'influenza di questa architettura è riscontrabile ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Nel 1882 ritrasse Emilia Odescalchi e nel 1883 dipinse, in una sala del palazzo Odescalchi in Prati (via Vittoria Colonna), quattro medaglioni della facciata diSantaMaria del Fiore. Canzoni, s. l. né d.; la traduzione di Poesie portoghesi, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612).
Secondo il giudizio del pittore seicentesco C. Bononi, le pitture del F. erano "scielte e limpide, come la Nunziata in SantaMaria conservata nella sala capitolare del convento di S. ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] alla sala capitolare o Cappellone degli Spagnoli, e ai chiostri del convento - a completamento di quanto pp. 39-52; 2, pp. 30-35; La cattedrale diSantaMaria del Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, II, Firenze 1995; G. Kreytenberg, s ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] generale della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale diSantaMaría de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita la pianta originaria (Vazquez Nuñez, 1908), e di una sala voltata che corre parallela alla galleria sud del chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] . Ad Albenga, per esempio, la sala battesimale è costituita da un ottagono, Santa Costanza di Roma (v. roma, s. costanza) e SantaMaria Maggiore di Nocera Superiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b. annesso alla basilica di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] di Londra. Il medesimo studioso propose inoltre di riconoscerne la mano negli affreschi della sala delle Arti di , London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...