LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia 3, 1958, 2, pp. 15-47; A.M. Romanini, Le chiese a sala nell'architettura ''gotica'' lombarda, ivi, pp. 48-64; id., s.v. Gotico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] propri, nonché rosette, a sei o otto petali o a elice (testimonianze possono essere le chiavi di volta della sala capitolare diSantaMaríadi Sabrada in Galizia, del principio del sec. 13°), e palmette geometrizzanti. Motivi a nastro intrecciato si ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] id., Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975).
F. Bologna, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975 (con bibl.).
E. Carelli, S. Casiello, SantaMaria Donnaregina in Napoli, Napoli 1975.
S. Pettenati, Un'altra 'Bibbia ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] partire dal 1267, si riscontrano nelle trifore della sala capitolare, a cui si accedeva dalla galleria pp. 101-108; id., Una chiesa ai margini del territorio laziale: SantaMariadi Vasanello, I Beni Culturali. Tutela e valorizzazione 3, 1995, 1, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] su cui si organizzavano secondo l'uso benedettino la sala capitolare e il refettorio, non corrispose in tutte 1992, pp. 205-233; M.L. de Sanctis, L'abbazia diSantaMariadi Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] compare con frequenza l'impianto 'a sala' con sistema uniforme di supporti e transetto raramente sporgente; gli Mittelalt., VI, 1993, coll. 2133-2135; A. Orlando, SantaMariadi Rivalta Scrivia e i Cistercensi nel Tortonese, in Ratio fecit diversum. ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altare maggiore del monastero diSantaMariadi Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni piuttosto grandi, monumentali (conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti, ora nel ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] nell'abbaziale di Saint-Benoît-sur-Loire (dip. Loiret) o nella cattedrale di Tarragona e nella chiesa diSantaMariadi Alaó a incrostazione di argille (cattedrale di Angers, abbaziale di Grandselve, sala capitolare della cattedrale di Bayeux), che ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] della sala capitolare all'interno delle strutture precedenti (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987).
Analoga soluzione di copertura è presente anche nella cappella di S. Maria ad Cryptas presso Fossa, dipendente come grangia dall'abbazia diSanto Spirito ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nel sec. 12°, dei monasteri di San Nicola di Casole e diSantaMariadi Cerrate per volontà dei feudatari normanni delle reliquie che un gruppo di marinai baresi aveva trafugato a Mira. La cripta 'a sala', di dimensioni ridotte rispetto a quella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...