SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola diSantaMaria del Fiore. Il caso dell'Alberti è Saxl, La fede astrologica di Agostino Chigi. Interpretazione dei dipinti di B. Peruzzi nella saladi Galatea della Farnesina. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato a Villa Adriana (sala rettangolare dell’edificio con 39 D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica diSanta Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ecclesie Florentine" (SantaMaria del Fiore, 1887, nr. 24). Anche nella costruzione del duomo di Siena, a cominciare communis et populi decise nel 1273 di erigere un nuovo palazzo pubblico: in esso la sala dei Notari, direttamente accessibile dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Mariadi ricordano fossori, una sala per le agapi Il decreto dell'a. 1668 sull'estraz. dei corpi santi dalle c., in Rend. Pont. Acc. Arch., ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti diSantaMaria Maggiore a Lomello, un grande medaglione all'interno della cupola della sala delle udienze (Hamilton, 1959, tavv. 53 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] riferimento ai sermoni sull'annunciazione scritti dall'imperatore; Maria forma anche una Déesis con il Cristo e . Nella Santa Sofia di Costantinopoli non solo furono rappresentati nel santuario quattro vescovi canonizzati, ma una sala attigua alle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] rilievi, le fa installare sulle scale del convento diSantaMaria in Aracoeli, si suppone come emblema del diritto e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Saladi Costantino con una volta dipinta da Tommaso Laureti (circa 1530- ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] per questa svolta: dalla lunetta della cappella di Agostino Chigi in SantaMaria della Pace (1511 circa; fig. a cui Michelangelo torna alla pittura eseguendo un’opera di sua mano è per il «quadrone da sala» con Leda e il cigno realizzato al principio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] al culmine di una corsa al galoppo. Ne possiamo avere una vivida idea grazie agli affreschi (successivi al 1390) della Sala detta, nel 1536 e protrattosi fino al 19° secolo in Piazza diSantaMaria Novella (A. Cioci, Corsa dei cocchi, Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi del 'p.' della sala capitolare di Saint-Etienne di Tolosa, opera di parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, diSantaMaria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...