FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] interno in modo spesso più efficace della stessa chiesa 'a sala'. Il terzo elemento variabile è costituito dal sistema delle coperture: Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Opera diSantaMariadi Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] disaladi rappresentanza. Altri edifici di servizio di facciata decorato nei motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario diSantaMariadi Paret Delgada, nella diocesi di Tarragona, ampio complesso di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] trono tra angeli (cat. 70) della chiesa diSantaMariadi Ricorboli a Firenze, spesso fin troppo declassata nel dalle ruberie dei cittadini tramandatoci dal Ghiberti, mentre quello nella Sala d’armi, che rappresenta la Madonna col Bambino in trono ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di quello che sarebbe diventato il periodo fondante dell'iconografia monumentale cristiana a Roma.Nella sala Capitani D'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di Livia, BArte, s ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] moderna. Anche in questo caso l'impianto della sala - capace di ospitare un centinaio di letti disposti lungo i lati - è a diSantaMaria Vergine di Siena scritti l'anno MCCCV, a cura di L. Banchi, Siena 1864; Statuto dello Spedale diSantaMariadi ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] come SantaMaríadi Eunate, della fine del sec. 12°, o quella del Santo Sepulcro di Torres del Río, di poco alla fine del sec. 12°, la cui sala capitolare venne decorata intorno al 1220 da un ciclo di pitture, in larga misura distrutte nel 1936, ma ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] emergono nella seconda fase di ricostruzione che riguarda la sala capitolare e la relativa una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMariadi Fontelaurato, San Martino di Canale, SantaMaria della Gloria, ibid., pp. 175-189 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] sala del trono, il portico, il corridoio 49, la sala 50. In tutti questi p. lo schema decorativo è sempre lo stesso: una serie di riquadri di . Acc., XXXVI, 1963-64, pp. 51 s., fig. 4. SantaMariadi Capua Vetere: Not. Scavi, 1952, p. 302, fig. 1I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] che a Perugia, nel 1438, dipinse una sala nel palazzo di Braccio Malatesta Baglioni, oggi distrutto. Degli affreschi al mediocre polittico per la chiesa dell'Assunta di Castel SantaMariadi Castelraimondo, datato 1463, opere che, pur mostrando ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] procedimenti tecnici della costruzione; all'interno si trova dappertutto una grande sala sotto la cupola. Ai SS. Sergio e Bacco e a tardo ma che riflette modelli assai antichi, diSantaMariadi Castelseprio, in Lombardia. Ma ben presto norme ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...