YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] del Capitolo, fra cui la sala capitolare e il dormitorio. Del Mariadi Brielen (Onze Lieve Vrouw ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S. Michele (Sint Michiel), del 1235; Santa Croce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] progettazione di castel Maniace, fornendone la chiave di lettura: la grande sala ipostila del di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese diSanta Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] testimonianze del periodo nell'Alcazaba, nelle chiese diSanta Eulalia e diSantaMaría la Mayor a Mérida, si aggiungono a forme protogotiche, come per es. nella sala capitolare della vecchia cattedrale di Plasencia, dove intervenne il maestro Gil ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] simile a quello della chiesa diSantaMaría. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani di consegnarla al Consiglio della città per erigervi una nuova chiesa parrocchiale. Questa presenta una pianta 'a sala' ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con mosaici nella cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo didiSantaMaria del Miracle, oggi in stato di ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] saladi grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di ;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, SantaMaria Maggiore, Acqui Terme 1986. ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] da considerare in molti casi vere e proprie chiese 'a sala', la chiesa maiorchina adotta una soluzione intermedia.A partire dalla internazionale, come dimostra la tavola con la Dormizione diMaria della chiesa diSanta Eulalia a Palma. Fra il 1434 e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] della Passione. A questo gruppo di opere si deve infine aggiungere il calice di argento dorato, opera di Fernando de Sepúlveda, donato dal re di Navarra Carlo III, detto il Nobile (1387-1425), alla chiesa diSantaMaría a Ujué e oggi conservato nel ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] primo soggiorno genovese sono inoltre due affreschi raffiguranti santi nella chiesa di S. Girolamo a Quarto, un affresco raffigurante il Redentore nell'abside della chiesa di S. Mariadi Castello e i frammenti di una tavola con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] Innocenti. Fuori di Firenze sono di ricordare un vasto ciclo di affreschi (1596) nella certosa di Pontignano (Siena), da dove proviene anche il Cenacolo della Pinacoteca di Siena, e le Storie dei santi (1602) nel chiostro diSantaMaria dei Servi a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...