PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] del Fàun a SantaMaria Mater Domini ( Maria Zanetti, l’8 aprile il gruppo ottenne il lasciapassare per Parigi (Antonio Pellegrino, 1998, p. 226).
A Parigi il pittore fu ospite di Law: dipinse la Felicità della Francia sul soffitto della vasta sala ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Gerozzo Dini per una cappella del cimitero diSantaMaria Nuova (Fìrenze, Museo di S. Marco): il lavoro fu 1510, perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] con Bambino e santi (pala d'altare frammentaria di cui non si conosce la provenienza) dell'Institute of Arts di Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Mariadi Baviera arciduchessa di Stiria (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] scultura romanica spagnola.A N-E della provincia di Palencia, il priorato diSantaMaría la Real ad Aguilar de Campóo, con il chiostro e la sala capitolare, costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Bergheim (Edertal), in un primo momento concepita come chiesa 'a sala'. due torri (1160-1180); quella di St. Mariadi Breitenau (a Guxhagen; fondazione della langravia, morta nel 1231 e proclamata santa già nel 1235, l'Ordine teutonico eresse ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino del dell’Accademia) per l’altare della sala terrena della Scuola dei Sartori presso 1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati da Verona secondo una recente pubblicazione, ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Sam. 6, 8), 'ărōn ha-qodesh 'a. santa' (2 Cr. 35, 3). Il Talmūd babilonese di Dura, è databile alla fine del 2° secolo.L'a. figura più volte nei dipinti a carattere narrativo che decorano la saladi preghiera di della Basilica di S. Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di Oggiono, e ritratti aulici e di privati. Il Parnaso, nella volta di una sala della Villa reale di Milano, del 1812, è la sua ultima opera di e nelle lunette della cupola diSantaMaria presso San Celso, un centinaio di figure solide e grandiose in ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in edifici a sala, basiliche a tre di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Mariadi pianta centrale, come la Cappella Palatina diSanta Sofia a Benevento, consacrata nel 762. ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] cappella di S. Nicolò e un artista di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la sala capitolare che affrescò le Storie diMaria in S. Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...