PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi del 'p.' della sala capitolare di Saint-Etienne di Tolosa, opera di parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, diSantaMaria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] pittoriche, era articolata su due livelli, con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla casi di S. Maria Maggiore e del Laterano, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana diSantaMaria Maggiore, a cura di C. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nell'ipogeo diSantaMaria in Stelle in val Pantena, attestato solo nel 967, con notevoli resti di mosaici e di pitture con , Verona 1985", Verona 1987, pp. 225-235; G. Sala, La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia e nell'arte, Torri del ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Santa Sofia o, nella chiesa costantinopolitana di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Cami), del sec. 14°, le mani e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di paste vitree, rinvenute nella saladi preghiera della Grande moschea di Samarra (848-851), in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del sepolcro che si trova a SantaMaria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di almeno cinque sepolcri e di altri due su quello opposto. Nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di un sacello di età longobarda a SantaMaria della Senigola presso Pescarolo. Da Cappella dei Picenardi va ricordato inoltre un ritratto bronzeo disala absidata dietro il peristilio fu rialzato in funzione di un nuovo complesso di rappresentanza ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] porta della basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione diMariadi Alessandria. Significativi della venerazione verso i punti cardinali, con l'ingresso a E; la saladi preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] all’inizio del XVII secolo, per la ricerca dei corpi santi presso la basilica di S. Gavino, e dagli interventi voluti da Maria Teresa d’Austria e condotti con mezzi impropri (fino all’uso di dinamite) in occasione del taglio della ferrovia, che ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] iscrizione celebrativa. Viene riconosciuta come salutatorium anche una sala rettangolare di 9,4 x 5,5 m rimessa in Ravennatis (ed. A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. SantaMaria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla facciata della b. diSantaMaria Maggiore. L'enorme massa di muratura è movimentata dalle con absidi semicircolari sui lati corti (Schultze, op. cit., p. 45).
Carnuntum: sala lunga e stretta (m 134 × 28,75) con due piccole absidi sui lati corti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...