MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo della Torre, arciprete di M. e vescovo di Como (c. 16v), sia dalla difformità di dalla facciata della chiesa milanese di S. Mariadi Brera di Giovanni di Balduccio (Romanini, 1964, pp ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] elicoidali situate nelle torri angolari dell'edificio. Constava di una sala preceduta da un portico e circondata da tre , pp. 217-222; E. Larrey Hoyuelos, Estructura urbana del barrio de SantaMaría la Blanca, ivi, pp. 229-233; C.A. Quiros Esteban, J ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] chiesa diSantaMaria Etiopissa, nella quale è conservato un interessante pluteo longobardo, oltre a resti di pitture 1988, p. 289). In questo palazzo era posta la grande saladi adunanza del Consiglio dei Quattrocento (Lomastro, 1981). I due palazzi, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] cambio i Domenicani avevano ottenuto di potersi stabilire presso la chiesa di S. Maria in Camuccia, una fondazione 1093 all'abate del monastero diSanta Croce di Sassovivo, presso Foligno, perché quello di una chiesa 'a sala', con tre navate di uguale ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] cortile che tre porte mettevano in comunicazione con la saladi preghiera dell'adiacente moschea. In questi due edifici gli in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale di preghiera di entrambe ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in edifici a sala, basiliche a tre di Reichenau, Mittelzell, lago di Costanza, consacrata nell'816; S. Martino a Mendrisio, Svizzera, secc. 8°-9°; S. Mariadi pianta centrale, come la Cappella Palatina diSanta Sofia a Benevento, consacrata nel 762. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con mosaici nella cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo didiSantaMaria del Miracle, oggi in stato di ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] saladi grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di ;
G. Galliano, La chiesa dell'Addolorata di Acqui, Acqui Terme 1985;
G. Rebora, SantaMaria Maggiore, Acqui Terme 1986. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e diSantaMariadi Merino nei pressi di Vieste, rispettivamente destinate alle provvista ora di una nuova saladi ricevimento con abside poligonale e di una torretta; prevalente nella villa di Ruoti, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di quello che sarebbe diventato il periodo fondante dell'iconografia monumentale cristiana a Roma.Nella sala Capitani D'Arzago, SantaMariadi Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di Livia, BArte, s ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...