Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di tutto lo scibile (General estoria, iniziata nel 1272), vuole tramandare nei particolari la reconquista (Estoria de España o Primera crónica general, secondo il titolo attribuito da Menéndez Pidal). Pur mostrando, nelle Cantigas de SantaMaría ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] da più nuclei di necropoli di tombe a inumazione, a volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), SantaMaria d'Anglona, 'a tenda' diSala Consilina) e, sporadicamente, l'Etruria e il Lazio. In Puglia, nel Golfo di Taranto, continuano fino ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ), S. Maria alle Cacce di Pavia, di cui si conserva solo qualche lacerto murario (Peroni, 1984), Santa Sofia di Benevento, a in Belgio).Anche il palazzo comunale nasceva normalmente come sala coperta sovrapposta ai portici destinati a mercato o in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e la grande sala delle udienze. Nell Mariadi Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di ; la protezione del santo continuò a essere ricercata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] già ai tempi di Arioaldo (625-636). Gli ambienti principali dei palazzi dovevano essere la sala, il luogo dove 122-198; A. de Capitani D'Arzago, La chiesa romanica diSantaMaria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] le opere iniziarono sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della sala recano iscritto il nome dell'artefice c. mudéjar diSantaMaria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto 'al vento' coordinate da intrecci di nastri il cui ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituire una sorta disala privata, all'interno di un complesso con funzione di Firenze. Quartiere di S. Maria Novella, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere della SS. Annunziata, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere diSanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di costruire una sala del Maggior Consiglio adeguata a ricevere tutti i consiglieri, che nel giro di Polacco, Note all'architettura e al mosaico absidale della chiesa dei SantiMaria e Donato di Murano, ivi, pp. 37-50; San Marco. Basilica patriarcale ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. diMaria numero di tombe non identificabili disanti e didi un alto muro di cinta, una serie di edifici, costruiti nel sito di un precedente c. che occupava parte della città romana diSala ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] strette corrispondenze compositive con l'Adorazione dei Magi sull'altare di Ratchis a Cividale (Berenguer, 1966).La sala del Belvedere, che ha avuto, con il nome diSantaMaria de Naranco, la funzione di chiesa fino al 1930, è in realtà l'unico ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...