(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Carlo VI e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da Santi, Ven. e Servi di Dio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e diSala Umberto, al Palazzo Sinibaldi. Nel 1912 passò all'antica saladi maternità di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] bandito nel 1996, una gigantesca sala espositiva. Vedi tav. f. di Parigi (dal 1959) e ancora le biennali di Sydney (dal 1972), dell'Avana (dal 1985), di Cuenca (dal 1988), di Monterrey (dal 1992), diSanto Domingo (dal 1992), di Kwangju (dal 1995), di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] su rame nel Museo di Palazzo Venezia a Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere), gli di architetti e di orafi valorosi.
I primi saggi, un po' scolastici, di questa rinascita, sono l'urna diSanta Radegonda e il reliquiario di Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] santo. Il primo esempio fu notato dal Braun nella cappella di S. Maria della Neve in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di , al fondo di queste; se a sala rettangolare, preferibilmente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] i poeti, il capofila è il gaúcho Mário Quintana (n. 1906: A Rua dos di riflessione sociopolitica, come il Que país é este?, 1980, di Affonso Romano de Santsala cinematografica a Rio e, confortati dal successo delle proiezioni, decidono di produrre ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di Hans Dyg (1519) e Hans Bock (1610), andarono distrutti quelli del Holbein nella sala che troncano ogni possibilità di accordo con la Santa Sede. Si stabiliscono allora 'istituzione della festa della Visitazione diMaria Vergine (sess. XLIII, estate ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] La Pentecoste, Il Nome diMaria; maggiore di tutti, senza paragone, il santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, perché è concepita come una serie di Milano 1875; (F. Salveraglio), Catalogo della Sala Manzoniana, Milano 1890; M. Parenti, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Pays d'Aphrodite, Parigi 1898; G. Mariti, Viaggi all'isola di Cipro (trad. ingl., Cambridge 1909). Per di Nicosia, la chiesa di Lapaïs, la grande saladi presso Salamina, ridotti il primo a sepolcro di una santa donna musulmana (Hale Sultan Tekké) e ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Francesco IV d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e diMaria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa di Massa. Come era stato stabilito dal trattato di Vienna, con la morte di questa, nel 1830, Massa e Carrara vennero ad ingrandire il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] le moschee, o anche le tombe dei santi, servono di protezione all'uccisore che vi si rifugia vero dell'infanzia reagì la dottoressa Maria Montessori, dalla cui intuizione nacquero le vanno dalla pura e semplice saladi custodia, predominante nei paesi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...