Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Sala Beckett, gruppo riunito attorno a J. Sanchis Sinisterra (n. 1940), con la partecipazione di assegna alle donne e sceglie di non seguire il marito, deciso a tornare in Nigeria da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] per accedere ai Luoghi Santi ce ne lasciarono descrizioni po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), il G preservare il santuario. Seguiva la sala ipostila, che abbracciava la larghezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] avrebbe voluto tutelare i prìncipî della Santa Alleanza, ma era impegnata in Italia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore di Margherita d'Austria e diMaria d'Ungheria. popolari (istituiti nel 1865) nella sala del teatro de la Monnaie. Al ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Caucino, che studiò la provincia di Ayacucho (1893), C. A. Pérez (1893) e F. G. Sala (1903), che esplorarono i Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso delle provincie di Jaén e los Maynas, che a lui - nativo di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Santo (che tuttavia non ha nulla a che fare con la Trinità cristiana), da Maria Vergine sorella di Aronne e figlia di ‛Imrān (confusione, quindi, fra Maria madre di Gesù e Maria sorella di (dīwān) con una grande sala d'udienza per i grandi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] possesso della strada romea conducente da Torino a Sant'Ambrogio con la giustizia dei pellegrini e dei di Saluzzo, di Monferrato, di Lombardia, per l'occupazione della stessa Milano alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto di Amedeo VIII, di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diSanto Stefano, dove esiste nel 1287 un regens chori Gottfried; nel 1334 Santosaladi concerti nella vecchia università. Nelle chiese parrocchiali di così che, anche durante il regno diMaria Teresa e di Giuseppe II, i "direttori teatrali" ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di traditori al servizio dell'Inghilterra, penetrano nella sala granduca di Berg, maritodidi Napoli e poi della Toscana fu di grande pregiudizio all'indipendenza anche spirituale della Santa Sede. Già nel febbraio 1806, proclamandosi successore di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Rappresentazione del Martirio diSanta Apollonia, dove J , nell'ex sala presse del Lingotto di tale connessione (non sembri un paradosso), la pagina tende a non conservare traccia o preannuncio della materializzazione in scena (Interrogatorio a Maria ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] leggenda in primo martire e santo della nazione. Da San di Asburgo, morto nel 1307; per qualche tempo se ne impossessa Enrico di Carinzia (1307-1310), maritodi Anna, sorella di del castello di Praga: venne costruita allora la saladi Vladislao, senza ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...