BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] diede inoltre inizio (1405) ai lavori della sala capitolare, attuale cappella di San Olegario, una struttura a impianto quadrato diede inizio, all'interno del monastero diSantaMaria de Poblet, alla costruzione di un palazzo, i cui lavori furono ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] di Vello (Brescia); nel 1643 l'Ultima Cena di Quinzano (Varese), nel 1647 l'Immacolata Concezione diSantaMaria guida per la città di Brescia,Brescia 1826, pp. 151, 143, 186; A. Sala, Pitture e altri oggetti di Belle Arti di Brescia,Brescia 1834, pp ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero il tentativo di costruire una forte 1010 da Stefano I il Santo; cappella palatina nel Palazzo Reale) e che si affermò nelle chiese abbaziali di Sopronhorpács, Türje, Lébény, ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] che si protende tra il Mardi Marmara e il Corno d 6° sec. da una sala esagona del palazzo di Antioco, con affreschi del Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il Museo Archeologico, il Museo di Arte Turca e Islamica presso la moschea di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Francia per l’accordo di Viterbo (1515), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede.
Con la generale L. Nugent. Sotto il governo diMaria Luisa d’Asburgo (1815-47) P 1313-1460); monastero di S. Paolo (sala della badessa, affreschi di Correggio, 1518), ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] diMaria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S. Giovanni a Red Lion Square, del Pearson (1878); quella della Santa In questo modo è possibile dare rappresentazioni, alternando una sala con l'altra, tutti i giorni durante l'intera ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mardi Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto è diviso in tre parti: porto esterno (ossia la zona al di là della congiungente Punta del Serraglio-sbarcadero di Qabace, verso il Mardi Marmara); porto di Galata (compreso fra la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santodi Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. , 367). Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra Pandolfo Malatesta), sono quello della Sala dei Giganti nell'antica reggia ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] è perciò da ricordare altro che gli affreschi della cupola del convento diMār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento diSant'Antonio.
La pittura su tavola si svolge da principio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'Aurès come saladi consiglio per l'assemblea comunale. Ma la popolazione si è andata fissando di più nelle residenza è a Santa Isabel e la missione è affidata alla congregazione dei Figli del Cuore Immacolato diMaria.
Possedimenti italiani. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...