RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] Santa Marchesini, bolognese anch’ella, passata ai teatri di Venezia. I due si esibirono in partiture di compositori di , 1999, a cura di F. Degrada, pp. 157-171; L. Bianconi, Orlando, dall’Arcadia agl’Inferi, programma disala, Reggio Emilia, Teatro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] chiesa perugina diSantaMaria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che sia un’esplicita riproposizione di un modello di Pietro Perugino, autore della decorazione murale della Sala dell’Udienza del Cambio. ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] da una sala, accessibile solo disanti e angeli, di Cristo, della Vergine, di S. Gertrude, con scene della Vita della santaMariadi Brabante. Sul finire del sec. 12° N. venne cinta da mura, fornite di sei o sette porte e di una dozzina di torri, di ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] Nel campo del restauro architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa diSantaMaria della Pace che venne adibita a sala da concerti con il nome di "Salone Perosi" (1901; in seguito restituita alla pratica religiosa); poi (19o6 ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] a quella città della biblioteca privata del marito (oggi conservata nella sala Siciliani della Biblioteca comunale).
Morì a Firenze il 5 settembre 1914. Fu sepolta nel cimitero monumentale delle Porte Santedi S. Miniato al Monte accanto a Pietro ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] . da R., in Melologhi e ritorni alla vita, a cura di E. Sala, Rimini 2005, pp. 135-162; A. Padovani, SantaMaria in Regola nel medioevo, in L’abbazia benedettina diSantaMaria in Regola, I, a cura di A. Ferri et al., Imola 2010, pp. 35-193; F. Zimei ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] inoltre, trasferendosi in un appartamento attiguo alla Sala Regia, custodire l'unico ingresso al conclave con Francesco Maria de' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del Re, Il maresciallo diSanta Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] dal quale peraltro fu assolto. Anche i lavori di ricostruzione del ponte Palatino o diSantaMaria, affidatigli da Gregorio XIII nel 1573 (anno in cui fu anche incaricato della pavimentazione della Sala Regia in Vaticano) e proseguiti fino al 1575 ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] Trentino si colgono, entro il 1543, nel castello di Stenico (sala dei Medaglioni, Virtù e Arti liberali, 1538-39: di L. Olivato - P. Brugnoli, Verona 2007, p. 311; L. Antolini, Gli affreschi cinquecenteschi del presbiterio della chiesa diSantaMaria ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] (1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, SantaMaria del Paradiso (1910, trasformazione di un organo G. di Gardolo (Trento, 1933).Il F. morì a Verona il 22 mag. 1942.
Bibl.: D. Farinati e figlio. Fabbrica organi da chiesa, da concerto e da sala ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...