PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] studi a Napoli, probabilmente nel conservatorio di S. Mariadi Loreto (Florimo, 1882, p. poi ripreso a Ferrara nella Sala degli Intrepidi nella quaresima del santa. Un Confitebor a tre voci e altri brani liturgici sono nel Capitolo della Cattedrale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] nella sua prima opera firmata, il polittico della chiesa diSantaMaria della Pieve ad Arezzo (1320). Non ha precedenti la Governo nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, adiacente alla sala con la Maestà e il Guidoriccio di Simone Martini. ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] Il martirio disanta Benedetta (Francesco Magagnoli; palazzo Campeggi, 6 luglio 1704), Gli oracoli della Grazia e La Giustizia placata (Tomaso Stanzani; sala d’Ercole in palazzo d’Accursio, 24 marzo 1704 e 25 marzo 1705), L’Italia difesa da Maria, Il ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] di Madonna dell'Olivo fra il 1967 e il 1970. Nella terza sala assieme ad altre testimonianze sempre dalla necropoli di ead., Per un Museo Archeologico Nazionale nel Convento rinascimentale diSantaMaria del Riposo a Tuscania. I problemi e gli ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] nella sala detta dei Barocci in una teca a forma di tempietto; i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] Mugello, verosimilmente dal piviere diSantaMaria a Fagna, presso Scarperia (provincia di Firenze), e si era Mugello, Firenze 1748 (rist. anast. Sala Bolognese 1967), pp. 112-115; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard et al., I, Paris ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , Maria Bucci. Frequentò il conservatorio di Firenze all’Accademia diSanta Cecilia; il 9 giugno Radio Tre RAI trasmise Morte di Cleopatra, melologo inedite, materiali preparatori di alcune composizioni, curricula, programmi disala dei concerti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena.
Recenti interventi di restauro hanno consentito di chiesa diSanta Caterina di Pisa (Pisa, Museo Nazionale di San Matteo diMaria iscrizioni in volgare esortano i Nove a governare secondo principi di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] in stucco che sorreggono la volta della sala del Maggior Consiglio, ambiente nel quale, diSanto Stefano di Casella e due sculture di Agostino Storace in SantaMaria Assunta di Vaccarezza, in Miscellanea di studi del Centro culturale del Comune di ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre di Gennaro Manna, direttore del locale Conservatorio "S. Mariadi Loreto" allo scopo didi L. Semplici), eseguita per la prima volta a Firenze il 12 marzo 1769nella sala ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...