MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] identificate con certezza sono le quattro tele di Bartolomeo Passarotti che ornavano la sala principale della villa: la Macelleria e la del Papato a Roma e conservato nella chiesa di S. Francesca Romana (SantaMaria Nova).
Nel 1586 – anno in cui il ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] di S. Mariadi Cava «è una bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi una sala del palazzo dell’arcivescovo lunga 25 passi, vede dipinta «sulle pareti tutt’intorno la storia della distruzione di ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] col Bambino e santi e la Concezione in un riquadro, destinata alla chiesa di S. Maria della Misericordia e crociera della sala attualmente adibita a biglietteria del teatro della Fortuna. Giovan Francesco è inoltre l’autore di un disegno ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] duce scattava con le delegazioni al termine delle udienze nella sala del Mappamondo a palazzo Venezia.
Si accostò al cinema la famiglia in una villa alla periferia sud di Roma, a SantaMaria delle Mole, frazione di Marino. Due anni più tardi, ormai ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] fratre Tommaso di Bino, canonico di Firenze, che dopo una trattativa con gli emissari di Della Sala, prese possesso scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori diSantaMaria Novella di Firenze 1221-1325, ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] della Vergine con gli angeli musicanti per la sala superiore, che fu spostato un secolo dopo per 44, 51, 53; H.D. Walberg, Una compiuta galleria di pitture veneziane. The church of SantaMaria Maggiore in Venice, in Studi veneziani, n.s., XLVIII (2004 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] architetti, Napoli 1916, s.v.; La decorazione di Andrea P. alla “Sala delle adunanze” al Ministero dell’Agricoltura, in Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, SantaMaria Capua Vetere 2008, pp. 952-953 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di Cesare e Vincenzo Dandini, di Orazio Fidani e dello stesso M., nella grande sala al piano terreno della villa (Id., 1975 e 1977).
Al di là di legato all'albero", "SantaMaria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] guerra mondiale si divise dalla moglie: Maria, di origine ebraica, e Lucia, costrette a fantastici, cifrate utopie) e Il miracolo diSanta Dymfna (Firenze 1942; con le gite della Sala Azzurra di Milano (1924), per cui tradusse ancora Barberina di ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] di Oliviero Gatti, sua moglie e SantaMaria della Piscaria", presumibile annotazione della data di battesimo di esistenti nel palazzo di giardino di Parma del 1680 circa (Campori) che testimonia la presenza nella "sala della fontana" di "un quadro ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...