SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] occasioni, tra cui gli esordi nelle attività ordinarie dell’Accademia diSanta Cecilia (2 febbraio 1979) e a Londra (Purcell dell’ostinato blues, altri al ritmo di valzer: M.C. Valzer, 1998, alla moglie Maria Claudia; FErruCCio Busoni Ostinato Blues, ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] generale della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale diSantaMaría de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita la pianta originaria (Vazquez Nuñez, 1908), e di una sala voltata che corre parallela alla galleria sud del chiostro ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] . Ad Albenga, per esempio, la sala battesimale è costituita da un ottagono, Santa Costanza di Roma (v. roma, s. costanza) e SantaMaria Maggiore di Nocera Superiore. Del tutto vaga è la descrizione di Eusebio (a. 314?) del b. annesso alla basilica di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] di Londra. Il medesimo studioso propose inoltre di riconoscerne la mano negli affreschi della sala delle Arti di , London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] ripresentate alla fine del 1919 alla Promotrice di Torino nella sala riservata da Casorati agli amici veronesi. Su P. Campostella, Il pittore A. Z. e la decorazione della chiesa diSantaMaria del Pianto in Verona, in Arte cristiana, XIX (1931), 3, pp ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] della chiesa, si sono conservati i resti di una sala rettangolare posta m 5 al di sotto del livello stradale attuale. Coperto parrocchiali di Sainte-Marie-la-Réal (SantaMaria la Real), ultimata intorno al 1340, e di Saint-Mathieu (Sant Mateu), ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] a termine la colossale statua di papa Gregorio XVI (Roma, S. Paolo fuori le Mura, sala Gregoriana; Faccioli, 1979, pp santa Casa di Nazareth (Roma, S. Salvatore in Lauro, facciata) e nel 1864 il mausoleo del cardinale Giacomo Savelli (Roma, S. Maria ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nel chiostro di S. Mariadi Castello, poi si spostò nel convento di S. di notte, in una sala debolmente rischiarata da una lucerna. Al volto angosciato didi S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attivo a Piobbico nella sala Greca del palazzo di Francesco Maria II della Rovere a Casteldurante (catal., Urbania), a cura di M. Mei - F. Paoli, Urbino 2008, pp. 133-141; P.G. Pasini, La chiesa riminese dei Santi Bartolomeo e Marino detta diSanta ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] piacentina di S. Mariadi Campagna, a testimonianza di una sala delle Guardie; del dipinto con Artiglieri che combattono. A queste opere vanno aggiunti quattro Scontri di cavalieri, di Turchi, Battaglie di Candia, Canea e Santa Pelagia), provenienti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...