SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] lavori della chiesa, si operò nel chiostro e nella primitiva sala capitolare, in cui si conservano alcune aperture a tutto sesto e diSantaMaría de Huerta (Soria) e di Las Huelgas (Burgos) o le cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] allievo Arnoldo Prunai, autore anche di quello voluto dal Comune di Siena nella sala del Concistoro in palazzo pubblico artistiche di L. Banchi, C. F. Carpellini, A. Pantanelli, Siena 1869; L. Mussini, SantaMaria della Spina, il pulpito di Giovanni ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] cavallo fece razzie nel territorio fermano impossessandosi di Monte SantaMaria delle Vergini (marzo 1394). Le ostilità in una sala del palazzo pontificio alla presenza di Innocenzo VII.
Alla sua morte, Mostarda lasciò due figlie femmine (di cui le ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] SantaMaria Nuova in deposito agli Uffizi dal 1825, fra cui: l’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico, la Madonna in adorazione del Bambino di Lorenzo di Credi, l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dipinto per il quale creò una sala ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] una tavola con «Santa Apollonia» realizzata per il canonico Presentino Bisdomini (prima del testamento dettato da quest’ultimo il 26 giugno 1500) e posta all’altare della cappella di S. Andrea nella pieve aretina di S. Maria (Baldini, 2004, pp ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Sala grande. Nella sua residenza ferrarese il porporato promosse altresì, in tempo di quaresima, l’esecuzione di oratori 52; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella musicale diSantaMaria Maggiore a Bergamo dal 1657 al 1810, Turnhout 2011, p. 496 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] decorazione plastica, in La chiesa diSantaMaria Assunta ad Arco (catal., Riva, 1992-1993), a cura di M. Botteri, Trento 1992, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa di San Martino di Albisano, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Mariadi origine aretina, pittore e suo primo [...] stessa città, ma per la chiesa diSantaMaria del Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi Pesciolini con la supervisione di Alba Maria Macripò).
Nel 1722 e nel 1723 ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di scientia d’arme con un dialogo di Filosofia di Camillo Agrippa e l’affresco perduto con la Battaglia di Renzo da Ceri, eseguito a Crema nella saladiSantaMaria dei Miracoli presso San Celso, tesi di dottorato, Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] dal punto di vista architettonico, poiché la sua navata (sec. 11°-12°) corrisponde al raro tipo della chiesa 'a sala' a due dalla chiesa di S. Maria Assunta a SantaMaria in Calanca (Basilea, Historisches Mus.), anch'esso opera di Strigel, risale ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...