RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] luglio 1594. Godeva delle entrate dell’abbazia di S. Mariadi Fontelaurato, avendo verosimilmente preso gli ordini Santa Sede sul Regno di Napoli, su quello di Sicilia, sul Ducato di Urbino, sulle isole di Corsica e Sardegna, persino sui regni di ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] , in corso di stampa).
In una probabile pausa dei lavori per il grande ciclo capitolino (dicembre 1505- settembre 1507) Ripanda eseguì la decorazione della sala maggiore del palazzo del cardinale viterbese Fazio Santoro presso SantaMaria in via Lata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a nord della chiesa abbaziale e il refettorio e la sala capitolare a sud, subissero gravi danni a opera dei G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella diSantaMaria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45- ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] uomo di una gaiezza inimitabile ed inesauribile. Tutta la sala si agitò quando egli apparve, la comicità diSantaMaria, Caserta". Tornò al Nuovo forse nel 1857 ma "dopo contrastato con Musella mi scritturai a Monopoli di Puglia, che il socio di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Santa Casa di Loreto. Promosse in queste vesti opere di fortificazione per l'importante porto adriatico e attese anche ai disegni di munire il celebre santuario mariano . Notevole altresì la "sala musiva", grotta di grandi dimensioni (m 18 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Irnerio, pittura di L. S. nella Sala del Consiglio provinciale di Bologna: discorso tenuto nella Sala stessa, . L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, pp. 278-280; A.C. Faitrop-Porta, L. S. a SantaMaria della Vittoria, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale diSantaMaria della Scala in Siena, Pisa 1985, pp. 212, 214; A. Angelini, P. di D., in La pittura in Italia Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27, 29; Farsettiarte, Asta di ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] di esecutore e di direttore artistico di Scalero. Sciolto il quartetto, divenuto libero docente di analisi delle forme musicali all’Accademia diSantadi famiglia (Tre figlie e un padre) restarono inedite. Liliana e Mariadisala, Teatro Regio di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di Righini per gli ornati della nuova sala: a suo favore risulta in quei mesi un pagamento «per spese di viaggio bibieneschi al Pantheon civico (1628-XX sec.), in SantaMaria del Quartiere in Parma, a cura di P. Giandebiaggi - C. Mambriani - F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di individuabile con certezza: i resti archeologici di una moschea nel complesso di S. Giovanni degli Eremiti, una sala ipostila con resti di mosaici diSantaMaria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...