PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Ruggero Bonghi e il liceo classico nel privato SantaMaria. Si iscrisse alla facoltà di medicina e, laureatosi il 19 aprile 1945, titolare, fino all’aprile del 1946, della rubrica Saladi proiezione di Star, diretto da Ercole Patti. Penna esigente e ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] le nozze d’una delle dame della granduchessa, nella sala delle Commedie di palazzo Pitti e musicato dalla Caccini, la quale cantò s’interrompono i diari di Tinghi. Risulta però autore dell’opera drammatica SantaMaria Maddalena trionfante in cielo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Storie di s. Bernardino nel ciclo della sala inferiore dell’oratorio dedicato al santo. In di A. Conti, Siena 2014, pp. 149-159; E. Cioni, Per la storia dell’iconografia di San Galgano. Gli affreschi di Ventura Salimbeni nella chiesa diSantaMaria ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] , pp. 89-98; L. Franchini, L’Ospedale grande di San Leonardo in Mantova sotto il titolo diSantaMaria della Cornetta, in Ospedali lombardi del Quattrocento, a cura di L. Franchini, Como 1995, pp. 73-92; Il progetto di P. P. per Porta Pradella, in La ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e datazione, la tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano metà della volta della saladi Bona; collaborò al Ciclo dei mesi in una sala del mezzanino; e, di nuovo autonomamente, realizzò nell ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello diSantaMaria (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di al granduca il progetto per la galleria dei ritratti e la sala d’armi, in cui esporre gli «ordigni dell’architettura militare» ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] nell’ornamento dell’altar maggiore della chiesa diSantaMaria della Vettorina», opera tuttora esistente.
Nella di due reliquiari nel coro delle monache della chiesa di S. Susanna e la coppia di affreschi, staccati, forse provenienti dalla sala ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] storiografia), che registrano una sala affrescata e una serie di ritratti presso il castello di Ambras, al servizio dell . 83-202; Id., Pitture e sculture in SantaMaria della Pace, in La chiesa diSantaMaria della Pace in Brescia, Brescia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] di vita, considerata la citazione di Nicola Pio, dipinse nel monastero di Tor de’ Specchi, ove certamente spetta a Ricciolini la sala della Confraternita dell’Ora-zione e Morte nella chiesa diSantaMaria in Vivario a Frascati, Frascati 2007, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] de propriis pecuniis".
Si tratta certamente della "tavola diSantaMaria della Bella in Urbino" cui fa riferimento il Vasari anteriore al 1474, che dal salone del trono si affaccia sulla sala degli Angeli. Specie in queste ultime opere, nell'alcova e ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...