TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] pareti sud e ovest della sala Bologna nei palazzi vaticani (La Sala Bologna, 2011).
Altrettanto importante è 287-308; F. Menchetti, Nuovi studi sulla chiesa diSantaMaria delle Laudi e l’Ospedaletto di Bologna, in Il Carrobbio, XXXII (2006), pp. ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] nella chiesa di S. Maria del Suffragio (prima cappella a destra), gli affreschi della volta con La colomba dello Spirito Santo e l’ ; A. Capra, La nuova architettura civile e militare (1683), Sala Bolognese 1987, pp. 176 s.; G.B. Zaist, Notizie ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] a sala' - sia quello della chiesa della Beata Vergine Maria a Danzica (1343-1360) e di alcuni edifici minori a Nowy Staw, Starogard Gdański e Orneta. Nella veste assunta a partire dalla fine del sec. 14°, la citata chiesa della Beata Vergine Mariadi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] . 16° esistevano tracce di una primitiva costruzione, di cui si è conservata memoria con il nome diSantaMaria a Velha. La costruzione si trova la sala delle tombe reali, nella quale sono conservati i sarcofagi di due regine e di sei principi, quanto ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] parte in contanti; mentre Anna Maria (nata prima del 1668) era entrata nel monastero di S. Teresa a Massa Lubrense, dove nel 1684, già professa con il nome di suor Eletta dello Spirito Santo, avviava il pagamento di 600 ducati di dote (la giovane si ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] di Inbiliciano) alle porte di Perugia – nei pressi di villa Monaldi ai Murelli (ora villa Faina) – e oggi esposto nella sala Antonio da Stroncone. Atti delle Giornate di studio, Stroncone... 1999-2000, IV, SantaMaria degli Angeli 2002, pp. 161- ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] che fu in rapporti documentati, anche di collaborazione pittorica (sala regia del Quirinale, dove lavorò con del Rosario per la parrocchiale diSantaMaria Villiana, frazione di Gaggio Montano, nell'Appennino bolognese.
Alla morte di Saraceni, il G. ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] aggiungere; ad esempio in Pg XIII 51 gl'invidiosi invocano insieme con Maria, Michele e tutti i santi anche P., ma è un richiamo puramente casuale - si chiude il primo ciclo di citazioni dantesche sul capo degli Apostoli. L'altro ha il suo fulcro ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] della sala capitolare della cattedrale di Saint- santi del 1301 di Deodato di Orlando (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo); nel pannello del polittico del 1320 di Pietro Lorenzetti (Arezzo, pieve di S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] ellenistica sino ai monumenti cristiani.
La cosiddetta Livia nella sala dei busti dei Musei Vaticani (n. ii), stante, Corso a Roma, e poi in SantaMaria Antiqua, sempre a Roma, e nel museo di Velletri. Soltanto questi ultimi due sono sicuramente ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...