STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] 212 s.; R. Lunardi, Arte e storia in SantaMaria Novella. Per un museo fiorentino di arte sacra, Firenze 1983, pp. 33, 92 s.; Romano, La grande sala dipinta di Giovanni Visconti. Novità e riflessioni sul palazzo arcivescovile di Milano, in ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nota con l'appellativo disala dell'"Allegoria della famiglia 1679 e venne sepolto nella basilica di S. Maria degli Angeli, nel luogo concessogli tre 1980, ad indicem; B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Maria a Ócsa, S. Maria a Türje) e in Spagna (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San Pelayo, SantaMaría quella est (con l'archivio nel piano superiore), mentre a sala capitolare era adibito un ambiente alto e diviso in otto campate ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] con La Virtù tentata dai Vizi in una saladi palazzo Corsini in Parione, saldato al pittore nel Opere nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa diSantaMaria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173-200 (in partic ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] proveniente dai monasteri diSantaMaria de Cañas e di San Millán de di Cristo e figure disanti - che permettono di immaginare il tipo di dipinti che decoravano la chiesa del sec. 12° (Pérez de Urbel, 1930, p. 177). Anche sopra l'ingresso della sala ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, p. 25; Il nobilissimo oratorio della Chiesa Nuova. Musiche per l’oratorio diSantaMaria in Vallicella di Marco Marazzoli e B. P., a cura di A. Morelli, Milano 2001; G. Giacomelli ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] nella cultura figurativa napoletana dell’Ottocento, in Potenza capoluogo (1806-2006), II, Spazio, economia, cultura, a cura di L. Calabrese et al., SantaMaria Capua Vetere 2008, pp. 941-953, tavv. LXVI-LXXIX; Ead., Genio talento e bell’ingegno. La ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Saladi iniziative di bonifica in pianura, fu opera di Marcantonio Serego di San Fermo, figlio di Brunoro (di Antonio Mariadi Pandolfo di Cortesia II) e di Massimilla Martinengo, che tra l’altro ingaggiò Palladio per il progetto di una villa a Santa ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] piano del chiostro maggiore di S. Mariadi Castello a Genova, l’intervento nella sala grande del palazzo di S. Giorgio di Genova, dove il di ascrivere al pennello di Stefano il polittico del Volto Santodi pertinenza della chiesa di S. Giulia di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] di S. Maria Novella.
Di Pagni ha lasciato un ritratto Giorgio Vasari in un affresco eseguito nel 1548 nella sala detta di Tosi, Spigolature d’archivio: L. P. e la cancelleria dell’Arte di Por SantaMaria, in Arte e storia, XXXV/4 (15 aprile 1916), pp. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...