WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , figlio del duca Ottavio, e Mariadi Portogallo con la canzone Quella donna encomio di Barbara Sanseverino, contessa diSala: fu il primo di Cappella diSanta Barbara in Mantova. VI Messe di Giaches de Wert, a cura di O. Beretta, Lucca, in corso di ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 13° sembra ormai doversi datare il g. bronzeo del palazzo dei Priori, sala dei Notari (già all'esterno del palazzo, insieme al leone, suo pendant ascesi del cristiano, per es. nella chiesa diSantaMaria della Strada (prov. Campobasso), è tuttavia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] della Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì al castello di Rivoli, furono reimpiegati nella sala del trono della della chiesa di S. Maria al Monte dei cappuccini, eseguiti nel 1753 su disegno di Alfieri ( ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] una stanza a fresco nella sua villa di Montoghi». Se la sala decorata da Romei presso villa La Pietra 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa diSantaMaria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142, figg. 22-29, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] di un S. Paolo, mai compiuto (Schallert, 2006, p. 241). A causare questo mancato esito fu forse la commissione a Rossi da parte del Senato romano, tra il 1555 e il 1556, del monumento a Paolo IV, per la sala maggiore diSantaMaria del Fiore di Baccio ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Beatrice di Svevia (m. nel 1235), sposa del re di Castiglia Ferdinando III il Santo (1217-1252; Ferreiro Alemparte, 1971; Holst, 1978). Tuttavia il castello di Tiedra e la commenda fortificata diSantaMaría liscio, e la sala al piano terreno della ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di informazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova, il palazzo della Ragione, la più vasta sala . fiorentine - diSanta Croce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con "una nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono segnalati da Zanotti (II 1741, festa del santo, e sembra derivare da un dipinto di Cantarini eseguito verso il 1639 per i servi diMariadi Forlì (Mazzotti- ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] p. 226; G. Fogolari, La chiesa diSantaMaria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di A. V., di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio veneto-tridentino, V ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] degli O., di chiese a due piani - in cui la sala dell'ospedale era posta al di sopra della chiesa Crusades, Akko 1994; H. Kennedy, Crusader Castles, Cambridge 1994; SantaMaria Nova di Soligo, a cura di B. Termite, T. Ragusa, Treviso 1994; H. Sire, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...