SANTIdi Tito
Nadia Bastogi
SANTIdi Tito (Santi Titi, Santidi Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito diSanti [...] 1562 e il 1563 nella sala grande del Belvedere vaticano con Storie di Nabucodonosor. Si evidenziano l’ in Toscana, 2002, pp. 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario diSantaMaria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] dei grandiosi organi del S. Cuore diMaria in Torino e della Saladi concerti Augusteum in Roma riprodotti nel I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] broccatello di Spagna, ma di più limitato impiego (colonne della Pergola nella Cappella diSant'Elena, SantaMaria in Sala del Galata, Musei Capitolini, Roma), la breccia policroma di San Bernardo (specchiature nella balaustra della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] dopo, negli affreschi a soggetto dinastico della «sala nova» (Albertario, 2003b, p. 63) SantaMaria delle Grazie a Bellinzona. Storia e restauro, a cura di L. Calderari et al., Bellinzona 2014 (in partic. G. Chiesi, “Fiat conventus”. SantaMaria ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] d’arte, s. 7, C (2015), 25, pp. 77-96 (in partic. p. 92, note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa diSantaMaria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’arte, s. 7, CI (2016), 29, pp. 61-74; G. Ioele, Prima ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Vita (subentrò a Giacomo Maria il 9 dicembre 1691 e restò in carica fino al 19 giugno 1712, quando propose per sostituto il nipote Luca Antonio). Nel maggio 1712 contribuì alle celebrazioni per la canonizzazione disanta Caterina da Bologna. Tra ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] cosiddetta sala dell’ di San Petronio a Bologna, in Paragone, LXVI (2015), 787-789, pp. 3-20 (in partic. pp. 11 s.); L. Principi, The Master of the Unruly Children: River God and Bacchus, London 2016; M. Calogero, Alfonso Lombardi a SantaMaria ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] della santa adagiata sul letto di morte (Franchini Guelfi, 2003A, pp. 175 s.). Anche la Madonna del Rosario, fornita intorno al 1660 a De Marini per contrassegnare la grotta della Sainte-Baume in occasione della traslazione delle reliquie diMaria ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Recava la data 1753 e il nome l'affresco "in volta di una sala" in via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato dal solo Lanza , ibid., chiesa di S. Mariadi Valverde; Madonna e santi, dat. 1768, Ispica, cattedrale; Nascita di Sansone, firmato e ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] diSanto Spirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), e il S. Giorgio e il drago della chiesa di S. Mariadi alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969; id., Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...