Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dell’omonima sala in Palazzo Vecchio e l’immenso globo terrestre attualmente collocato nella stessa sala. Caduto in si rinnovò la medicina all’Arcispedale diSantaMaria Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia (1756), a ricoprire la ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Capitolo diSantaMaria in Trastevere (1806), del cardinale Di Pietro (1807), di Pier Luigi Galletti (1808), di monsignor o su criteri di esposizione cronologico-stilistica.Nel 1837 la collezione così ampliata veniva sistemata nella sala che fu poi ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] intercorsi alla fine del Duecento fra i parenti di D. e un Aldighiero da Sala, studiati dal Livi. Ai ferraresi ‛ cognome dimorava nel popolo diSantaMaria in Campidoglio, nel sesto di Porta del Duomo.
Dei figli di Cacciaguida, Preitenitto (v.) ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] fiorentini. Per la sala grande al primo piano sotto la sua sorveglianza da Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese). Negli affreschi con il corteo dei tre Donatellos «Judith» und ein Grabmal in SantaMaria sopra Minerva, in Bild/Geschichte. Festschrift ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] vescovo di Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio Sante Peranda, che l'aveva accompagnato a Roma e che in seguito avrebbe avuto dallo stesso G. l'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] scala, in particolare quello della sala degli Scarlatti e quello con diverse diSantaMaria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] di S. Orso di Aosta, possono presentare busti di profeti. P. ritratti a mezza figura sono visibili nella decorazione pittorica della sala dei Morti di Le Puy o del fregio in facciata di maternità virginale diMaria.
Grandi di Terra Santa, del Santo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] musivo, noto solo nella descrizione delle fonti, in una sala del palazzo del Kainurghion (Vita Basilii; PG, CIX ca., nella chiesa diSanta Sofia a Kiev Maria nel trittico di Chachuli (Tbilisi, Gosudarstvennyj muz. iskusstvo), la già citata miniatura di ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] non provinciali superano la media di 18.094 procedimenti (SantaMaria Capua Vetere, Torre Annunziata, di Versailles, non diversamente da quanto in Italia continuerà ad accadere per il Tribunale di Lagonegro, che – incorporato il circondario diSala ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Mariadi Sesto fra archeologia e storia, a cura didi Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire nella chiesa del S. Sepolcro di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...