Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] alla facciata della b. diSantaMaria Maggiore. L'enorme massa di muratura è movimentata dalle con absidi semicircolari sui lati corti (Schultze, op. cit., p. 45).
Carnuntum: sala lunga e stretta (m 134 × 28,75) con due piccole absidi sui lati corti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , il s. tardotrecentesco, poi smantellato nel sec. 19°, del chiostro del convento diSantaMaria de Monstió, il coevo s. della Llotja, pesantemente restaurato, e il s. della sala della Escrivanía della casa de la Ciutat, databile tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , capolavoro del razionalismo museografico del Novecento, è la sala detta dei Primitivi. In un ambiente che all'inizio le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue, a SantaMaria Novella Duccio, a Ognissanti Giotto) ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Mariadi Castello, e il 1671, anno della canonizzazione della santa, può alcuni bozzetti per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova, ma gli venne ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana santa a voce sola, opera IX, ibid. 1689 ; La morte di s. Antonio di Padova (G. Desideri), Bologna 1676, saladi musica di S. Petronio; Bologna, Archivio musicale di S. Mariadi Galliera (pp. filippini ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] il ripristino testuale della storica sala (così come si farebbe per un violino di Antonio Stradivari), aggiungendo un il monastero diSantaMaría de la Huerta (2001-02) nei pressi di Soria, nella Vecchia Castiglia, e la cattedrale di Girona (2001 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] E. Fabbricotti, Ritrovamenti archeologici sotto la chiesa della Visitazione diSantaMaria «in Camuccia», Todi 1969; A. M. Bisi, J. Boube, Introduction à l'étude de la céramique à vernis noir de Sala, in BAMaroc, XVI, 1985-1986, pp. 121- 190; J.-P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due attribuzione di una Crocifissione monocroma (danneggiata), databile intorno al 1445, nella sala del capitolo dell'eremo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] -1969 (EN 35-40).
Teodicea (1845), a cura di U. Muratore, Roma 1977 (EC 22).
Psicologia (1846-1848), a cura di V. Sala, 2 voll., Roma 1988-1989 (EC 9-10).
Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848), a cura di A. Valle, Roma 1981, 19982 (EC 40; ma ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] come un ex convento, un salone di vendita di vecchie auto, un garage abbandonato, una ex sala da ballo e un hangar per esempio un capolavoro come il Museo Archeologico dell’Ospedale diSantaMaria della Scala a Siena, progettato da Guido Canali) ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...