L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di un sacello di età longobarda a SantaMaria della Senigola presso Pescarolo. Da Cappella dei Picenardi va ricordato inoltre un ritratto bronzeo disala absidata dietro il peristilio fu rialzato in funzione di un nuovo complesso di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] secondo l’ipotesi oltremodo plausibile diMaria Magdalena Székely, si conservava una reliquia della Santa Croce27. La scena della della Cavalcata dell’imperatore Costantino, ora conservata nella Sala 61 della Tret’jakovskaja Galereja.
Si tratta dello ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di lavori, del Palazzo reale di Milano, profondamente alterato da demolizioni, modifiche e distruzioni: nella sala palinsesto urbano dell’Ospedale diSantaMaria della Scala a Siena, destinato a museo archeologico, su progetto di Guido Canali (n. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] porta della basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione diMariadi Alessandria. Significativi della venerazione verso i punti cardinali, con l'ingresso a E; la saladi preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ospedale psichiatrico di San Lazzaro e dell’Arcispedale SantaMaria Nuova di Reggio di abbandono) sono stati fotografati durante una proiezione con tempi di esposizione della stessa durata del film proiettato. Il risultato era una suggestiva sala ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sala superiore della c.d. torre dell'Omaggio nel castello di Alcañiz (Teruel); a questi esempi occorre aggiungere la parte alta di cultura della civiltà contadina.Il calendario del portale diSantaMaría a Ripoll risulta eccezionale per l'accento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] all’inizio del XVII secolo, per la ricerca dei corpi santi presso la basilica di S. Gavino, e dagli interventi voluti da Maria Teresa d’Austria e condotti con mezzi impropri (fino all’uso di dinamite) in occasione del taglio della ferrovia, che ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] iscrizione celebrativa. Viene riconosciuta come salutatorium anche una sala rettangolare di 9,4 x 5,5 m rimessa in Ravennatis (ed. A. Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. SantaMaria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di famiglia di S. Vincenzo in S. Mariadi decorazione pittorica nella Santa Casa di Loreto, decise inopinatamente didi Bassano di Sutri, ibid., pp. 266-277; I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] francobolli dedicati a Pragelato (chiesa diSantaMaria Assunta, valore 0,23 euro), Bardonecchia (chiesa di San Pietro Apostolo, 0,45 di questa selezione si condensa nelle progressive acquisizioni del Museo Olimpico di Losanna. Qui, nella sala ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...