Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] raggiunge il suo momento di massimo fulgore. Gli incontri di calcio fiorentino si disputavano soprattutto in occasione di matrimoni principeschi e visite illustri avendo per teatro la piazza diSanta Croce o SantaMaria Novella, quando non venivano ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , SantaMaria dei Servi. Circa 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò di Lido e dei Frati Minori osservanti di S o "maior". La biblioteca di consultazione degli ordini mendicanti era di regola costituita da una sala oblunga, ove i libri ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] nel Sessorium, nella grande saladi udienze con abside che passò impropriamente sotto il nome di tempio di Venere e Cupido (Colli, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992b, II, pp. 485-530; V. SantaMaria Scrinari, Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di scavo, concentrate nella sala 2 e nella sala 1, hanno portato alla scoperta di un giacimento di ossa di il caso diSant’Anastasia di Sardara (Cagliari), di Poddi Arvu di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Sìligo ( ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi del 'p.' della sala capitolare di Saint-Etienne di Tolosa, opera di parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, diSantaMaria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] pittoriche, era articolata su due livelli, con un'ampia sala su colonne al piano superiore, aperta da arcate sulla casi di S. Maria Maggiore e del Laterano, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana diSantaMaria Maggiore, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] lo svolgersi delle funzioni religiose secondo il rito orientale. La sala superiore doveva invece essere decorata con i nove teleri del le tombe armene poste nella chiesa diSanta Croce. A SantaMaria della Celestia poi erano conservate le ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Santa Sofia o, nella chiesa costantinopolitana di S. Maria Pammakaristos (Fethiye Cami), del sec. 14°, le mani e i piedi di s. Giovanni Battista, la testa di paste vitree, rinvenute nella saladi preghiera della Grande moschea di Samarra (848-851), in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del sepolcro che si trova a SantaMaria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e quella dei marciapiedi, anch’essi basolati (3,5 m), e la presenza sul lato orientale di almeno cinque sepolcri e di altri due su quello opposto. Nel ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] comandante della flotta della Lega Santa, prima di partire per Lepanto ricevette dei di pausa, con la commissione da parte di Leone X della Saladi regnanti era ancora Costantino. Cfr. S. Maruti, Teologia e politica nel giansenismo lombardo, Milano ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...