La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] e musulmana. Le traduzioni di opere scientifiche a opera di Andalusi a Toledo, SantaMaria de Ripoll, Barcellona e e non ritorno a Fustat prima di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ebrei e non ebrei, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] riferimento ai sermoni sull'annunciazione scritti dall'imperatore; Maria forma anche una Déesis con il Cristo e . Nella Santa Sofia di Costantinopoli non solo furono rappresentati nel santuario quattro vescovi canonizzati, ma una sala attigua alle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] rilievi, le fa installare sulle scale del convento diSantaMaria in Aracoeli, si suppone come emblema del diritto e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Saladi Costantino con una volta dipinta da Tommaso Laureti (circa 1530- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] sostengono una volta a botte (Mar Sovo a Hah); oppure a navata costituire un corpo di fabbrica a sé (Grande Lavra). A sala longitudinale absidata, semplice Černigov, 1036 ca.; Santa Sofia di Novgorod, 1045-1050; ecc.). Nell'arco di tempo che va dal ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in conferenze pubbliche «lette in una sala in via Tata Giovanni 20 […] altri)61, fino all’inchiesta del Sant’Uffizio e al processo del 1910, che S. Mariadi Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] diSantaMaria della Pace; trionfale maestà della fronte diSantaMaria in via Lata; stupore dell'enorme, inebriamento di , III, 165). Nella gran sala degli elementi, meraviglia della reggia di Venere, s'erge, a modo di pilastro che sorregge la volta, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] per questa svolta: dalla lunetta della cappella di Agostino Chigi in SantaMaria della Pace (1511 circa; fig. a cui Michelangelo torna alla pittura eseguendo un’opera di sua mano è per il «quadrone da sala» con Leda e il cigno realizzato al principio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] d'élite, la chiesa di San Marco e il monastero di San Giorgio Maggiore: talvolta si registrava la presenza di altri edifici religiosi, ma di rado se ne parlava con entusiasmo (si può fare un'eccezione per SantaMaria dei Miracoli, che Coryat ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Santi; Caglioti, 2000, pp. 336-338; Shearman, 2003, 1508/2; Caglioti, 2005) documentano l’esecuzione della doratura di una ghirlanda di metallo per coprire la nudità del David di Michelangelo Buonarroti e di una Madonna col Bambino per la sala dell ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] al culmine di una corsa al galoppo. Ne possiamo avere una vivida idea grazie agli affreschi (successivi al 1390) della Sala detta, nel 1536 e protrattosi fino al 19° secolo in Piazza diSantaMaria Novella (A. Cioci, Corsa dei cocchi, Firenze, Museo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...