Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] con rappresentazione di un calendario dei mesi, scene di caccia (compresa la caccia con il falcone) e una sala da Baccano: Villa Romana, Roma 1970; M. L. Morricone Matini, V. SantaMaria Scrinali, Regione I. Antium, Roma 1975; F. Berti, Regione VIII. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] li sottindendono. Il risultato più pieno di queste ricerche sarà la cupola diSantaMaria del Fiore. Il caso dell'Alberti è Saxl, La fede astrologica di Agostino Chigi. Interpretazione dei dipinti di B. Peruzzi nella saladi Galatea della Farnesina. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato a Villa Adriana (sala rettangolare dell’edificio con 39 D. Colli, Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica diSanta Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ecclesie Florentine" (SantaMaria del Fiore, 1887, nr. 24). Anche nella costruzione del duomo di Siena, a cominciare communis et populi decise nel 1273 di erigere un nuovo palazzo pubblico: in esso la sala dei Notari, direttamente accessibile dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] in questo periodo di una nuova saladi preghiera, di cui rimane, parzialmente EBerbère, IX, 1991, pp. 1401-415.
Nedroma
diMaria Antonietta Marino
Cittadina (ar. Nadrūma) situata nel Nord trattava evidentemente della tomba di un santo, o marabūt, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] toscana diSant'Antimo, presso Castelnuovo dell'Abate, e di quella marchigiana di S. Maria a Pié di Chienti, Garonne), con un triforio corrispondente, al secondo piano, alla saladi rappresentanza e con bifore sopraccigliate al terzo, in rapporto all ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Mariadi ricordano fossori, una sala per le agapi Il decreto dell'a. 1668 sull'estraz. dei corpi santi dalle c., in Rend. Pont. Acc. Arch., ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti diSantaMaria Maggiore a Lomello, un grande medaglione all'interno della cupola della sala delle udienze (Hamilton, 1959, tavv. 53 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] con l’avvertenza che fosse persona di fiducia della Santa Sede, che dunque lo avrebbe potuto dall’inizio, con il pedagogista Mario Casotti, un’importante consulente dei rami , con sala da adibirsi anche a cinema/teatro, oratorio dotato di giochi, sedi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] interventi della Santa Sede: il coraggioso piano di riforma presentato nel 1814 a Pio VII dal futuro cardinale Giuseppe Sala; le nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...