FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Vaticano 1944; T.E. Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952, pp. 95-116 servire alle vite degli uomini illustri del convento diSantaMaria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] madre, la normanna Mariadi Antiochia, ma entrambi vennero tolti di mezzo a seguito di un colpo di stato che nel ne emise, fra 1195 e 1196, per i monasteri di San Michele di Murano e diSant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, rinnovò il pactum ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Sega, testimonianza di Ofelia Fagherazzi.
94. A. Niero, Il capitello, p. 24.
95. Id., Il culto dei santi nell’arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino-Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia 1972, p. 278 (pp. 229-289).
96. Mario Isnenghi, Alle ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e fu sepolto in SantaMaria della Celestia (159). Durante l'ultimo anno di dogado, egli forse erogò delle somme per il rinnovo di palazzo Ducale in misura maggiore della "non magna quantitate pecuniae" prevista per la sala del maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] dell'abbazia, vede poi compiere una serie di opere interne e la grande sala del primo piano tra il 1453 e Paola Pavanini, I terreni nuovi de SantaMaria Mazor, in AA.VV., Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia 1492-1803, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Canoniche di una sala rotonda SantaMaria Formosa, Venice, in Apollo, 1981, pp. 215-221; R. Polacco, Marmi e mosaici paleocristiani e altomedievali del Museo Archeologico di Venezia, Roma 1981; L. Beschi, La Nike di Hierapytna, opera di Damokrates di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] verso l’unico punto costituito dall’abitato di Mestre: «Dal borgo diSantaMaria, sul lato ovest della cinta muraria, iniziavano al pubblico, alla fine del 1999, senza la sala teatrale (anche perché nel frattempo l’amministrazione comunale aveva ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] maritodi principesse portoghesi; quindi la duchessa Caterina di Braganza, dom António, figlio naturale disala Regia affidati a G. Vasari e F. Zuccari, quelli della volta della saladi Gian Francesco Gambara e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, " ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dove la città santadi Mulay Idris conserva di grandi dimensioni, come nel caso dei capitelli della sinagoga di S. María la Blanca a Toledo (XII sec.), questi venivano combinati con altri disaladi riposo, adattata all'occasione alla funzione disala ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Tripoli, Moderno e Santa Margherita di campo S. in Ho scelto l’amore diMario Zampi, 1953), o in cui di una breve licenza dal fronte e la ragazza è una mascherina disala che teme di essere licenziata in tronco per alcuni ritardi nella presa di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...