Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (p.es. la tazza di porfido già Colonna, oggi nella Sala Rotonda dei Musei Vaticani), documentati .; I. Favaretto, «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dìSantaMaria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nel palazzo di famiglia a SantaMaria Formosa non era che il coronamento di un mese di cene e di balli quotidianamente morte (33). Così abbigliato, esso veniva trasportato nella sala del Piovego da una processione che escludeva i familiari ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] diSantaMaria Formosa (monumento a Vincenzo Cappello), diSant'Antonio di Castello, di San Giuliano (monumento al medico e astrologo Tommaso Rangone), con conseguenze nelle chiese di età barocca diSantaMaria del Giglio e di modello a sala e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (battistero di Concordia, S. Sofia di Padova, S. Mariadi Pomposa, porticalis di una chiesa, trasmetterà il proprio nome come portico passante alla sala centrale visibile di scorcio nel dipinto del Carpaccio Il miracolo della santa Croce, e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del battistero per la saladi ricevimento e le terme di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbazia di S. Maria nella valle di Josaphat), di elementi difensivi (mura, cittadella), di strutture monumentali di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 7 titoli furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, diSantaMaria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, -doping e adeguati servizi per i media: tribuna stampa, sala stampa e zona mista ‒ all'interno della quale i giornalisti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] distribuzioni di monete d'oro - fatte il giorno di Pasqua di primo mattino nella sala dell'Episcopio detta di papa 1, Paris 1961, pp. 53, 79.
G.P. Bognetti, SantaMaria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] clero si riuniva in sinodo due volte l'anno in una sala o in un palazzo contigui alla c. (un esempio è La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] vengono dai butinieri ammassati nella chiesa diSantaMaria e "partidi" - non si di provata esperienza e affidabilità, erano di sua competenza le questioni inerenti alla guerra, "negociis guerre preesse" (248). Riunendosi giornalmente in una sala ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] villa sono, ad eccezione di quelli della sala tricora G, tutti di carattere esclusivamente ornamentale: per Museo Nazionale: disegni cruciformi entro stelle di rombi (Blake, II, tav. 17.2); m. sotto SantaMaria della Piazza, cerchi e ottagoni (Corsi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...