L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] celebrato il centenario del voto pubblico per il tempio diSantaMaria della Salute: la "città della Madonna" non poteva esposti per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio, "alle passioni dei ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] scarsissimo. Il patriarca di Venezia, Federico Maria Giovanelli, così come si spacciava per cavaliere diSanta Francesca nonché per generale di fanteria dell'imperatore d a una biblioteca e saladi lettura; il comitato di corrispondenza, il quale ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 164-167. - Pyrgi: AA.VV., Santa Severa (Roma). Scavi e ricerche le di Honos e Virtus diMario; ricostruzione del T. di Giove sotto Silla; T. di Venere vincitrice in cima al Teatro di Pompeo; di Venere genitrice nel Foro di esempî disala del Buddha ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Consiglio di Chiesa di non essere interessate a ottenere una sala separata, forse per evitare di trascorrere evangelico al discorso di sua eminenza reverendissima il cardinale Domenico Agostini patriarca di Venezia detto in SantaMaria del Carmine ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di S. Maria della Visitazione e negli immobili situati a ridosso di essa, raccogliendo l'eredità di un amato santo 1933 vede la luce anche il cinema cattolico stabile presso la saladi proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] termometro della sala. La santodi Bracco. E ancora la Torrieri-Carnabuci si impossessa de La moglie ideale di Praga, Zio Vania, e Pel di carota didiMaria Pia Colonnello e di Gian Campi, di Virgilio Zernitz, di Alvise Battain, di Roberto Milani e di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] d'oro impegnati, i frequenti desinaretti nella sala, lo scambio di insulti atroci fra direttrice ed operaie, il SantaMaria della Pietà nell'Ottocento, in La scoperta dell'infanzia. Cura, educazione e rappresentazione. Venezia 1750-1930, a cura di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani diSantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con La Delia o sia La Sera sposa del Sole, vero ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] vi abonda (78).
I potenti Grimani diSantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 vide in pochi momenti il teatro trasformato in una sala da ballo elegantissimamente addobbata. Non dubitò quasi più ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] vedere nella «sala del Maggior Consiglio», ogni giorno, «dipinta la historia di Alessandro III frattempo, la Repubblica ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa diSantaMaria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la grandezza ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...