PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L. Porru, R. Serra, R. Coroneo, Sant'Antioco. Le catacombe. La chiesa martyrium. I Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mardi Marmara), dall'Egeo da una rete di torri di guardia. Notevole la presenza, a S diSala, di un fossato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vaste paludi erano presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). Oltre che dalle di S. Maria Nova, comprende due conserve d'acqua a più vani coperti da vòlta a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Maria degli Angeli a Firenze, consigliare nel 1401 a Tommaso Caffarini, domenicano senese trasferitosi a Venezia per darvi impulso al culto disanta Caterina, di rivolgersi all'abate di identificato il locale, la Sala Novissima: ma nel palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian MariaDi Nocera
Roger [...] ed.), Uruk Mesopotamia and its Neighbors, Santa Fe - Oxford 2001.
Bronzo Antico di Babilonia. Storia di Esnunna, un potente regno che sfidò Hammurapi, Roma 2002.
Gebel aruda
di Gian MariaDi Nocera
Il sito di eroe con leone dalla sala del trono e due ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] scorcio del Cinquecento illustrava la scelta delle tematiche svolte nella sala del maggior consiglio, ma va pure detto che la , Brevi Notizie della Chiesa e dell'ex convento diSantaMaria dei Miracoli unica chiesa in Venezia col titolo della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - SantaMaria Capua Vetere, 29 settembre - 2 ottobre scultorei, mentre lungo il lato nord è un'ampia sala con colonnato; su un piano rialzato sono ambienti domestici ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si giunga a portare a termine la facciata (10).
La fabbrica diSantaMaria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che sullo scorcio del ampio che accoglie i rampanti e dà accesso alla sala.
Un vero e proprio coronamento architettonico celebrativo e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della scritta celebrativa sotto l'affresco della sala Regia.
Si aprono spiragli nei difficili rapporti lavori fatti eseguire dai Manin per la chiesa diSantaMaria Assunta, cf. l'opera recentissima di Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ginnasio, i bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta di Dio. La Vergine è designata in Egitto come Haghia Maria, SantaMaria. La cappella di Teodosia mostra già il titolo di Haghia Maria ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e le sei serve ("massere") di Andrea di Vincenzo Pisani a SantaMaria Zobenigo. Al di sotto di queste grandi casate patrizie, e anche di evitare che i prigionieri, accendendo dei fuochi per riscaldarsi, finissero col danneggiare la soprastante sala ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...