TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] diSantaMaria della Salute.
Il 1542 non è meno carico di opere tizianesche: il ritratto della figlia decenne di Roberto Strozzi; una Natività per la cattedrale di Novara; una pittura votiva in onore del doge Lando, che doveva esser posta nella Sala ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] collegi, le aule e la chiesa diSantaMaria; ma nel 1439, fu costruito un saladi riunioni, a fianco della chiesa di S. Maria, poi, dal 1450, negli attuali locali costruiti dal duca Humphrey di Gloucester per ospitarvi anche la sua ricca collezione di ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Vecchio. In quell'anno stesso interrompe la decorazione della Sala Regia in Vaticano per fare ritorno a Firenze: ivi inizia gli affreschi nella cupola diSantaMaria del Fiore. Nello stesso anno, è nominato architetto della fabbrica delle Logge ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] di Vienna e degli Uffizî, è del 1494 quella del Sant'Agostino di Cremona, è del 1495 quella della Pinacoteca Vaticana, del 1497 infine quella della Chiesa diSantaMaria della sala del Collegio del Cambio a Perugia: questa data vi è scritta di fronte ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] Palazzo Ducale, Ca' d'Oro, Scuola di S. Marco, SantaMaria dei Miracoli, ecc.). In genere però nel di S. Lorenzo, le tarsie di un armadio da sacrestia del museo Bandini di Fiesole, della porta della sala dei Gigli di Palazzo Vecchio del Francione e di ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] nel 1891.
Ossario diSantaMaria Capua Vetere. - Vi sono composte le ossa dei caduti che sotto le mura di Capua (battaglia del sacello si sovrappongono successivamente i locali della sagrestia, della sala dei cimelî, dell'apoteosi e della cupola. Nel ...
Leggi Tutto
TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] (esempio massimo la nota sala della Villa Liciniana detta "Minerva Medica" e il padiglione della Piazza d'Oro nella Villa Adriana); sono ancora gli edifici anulari a deambulatorio, come, ad es., il mausoleo diSanta Costanza a Roma.
Le architetture ...
Leggi Tutto
PANNINI, Gian paolo
Arturo Pettorelli
Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] in SantaMaria della Scala a Roma, e l'altare maggiore della chiesa di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza); delle decorazioni, la galleria del Palazzo Alberoni o Bacchettoni, ora demolito (i dipinti staccati con cura vennero ricomposti in una sala del ...
Leggi Tutto
POCCETTI, Bernardino Barbatelli
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1542, ivi morto il 10 novembre 1612. Allievo di Michele Tosini, ma seguace specialmente dei vasariani e dell'Allori che in quel [...] di S. Domenico nel chiostro diSantaMaria Novella (1569-82), di S. Bruno, ecc., nella Certosa di Val d'Ema (dopo il 1591), di S. Antonino nel chiostro di guerresche dei primi granduchi medicei nella sala detta per ciò di Bona in Palazzo Pitti; e con ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] apposito, sotto la direzione di Domenico Fontana. La decorazione della sala Sistina della Biblioteca fu completata 257-273; P. Di Giammaria, La statua di Sisto V del Valsoldo nella Cappella Sistina in SantaMaria Maggiore: tra magnificenza, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...