PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Pergamene, Comune di Perugia, 2031, 2034, 2129; Monastero diSantaMariadi Monteluce, 297; Monastero diSantaMariadi Monte Morcino 540, 543.
P. Pellini, Dell’Historia di Perugia, Venetia 1664 (rist. anast. Sala Bolognese 1968), I, pp. 951, 953-954 ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, presenta l'addizione di quattro corpi di fabbrica: intorno a un di Ramiro I (842-850), come il Belvedere (più tardi SantaMaria) di Naranco e la chiesa di San Miguel de Liño (o de Lillo). La chiesa di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] 1523, a Giovan Francesco Fattucci, cappellano diSantaMaria del Fiore e segretario di Clemente VII, già cardinal Giulio de’ e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, in ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] nuovi, sempre "furiosamente" espressi; le Storie diMaria nella Sala inferiore, le più tarde, in cui alcuni soggetti paesistici (la Fuga in Egitto, la Santa Maddalena, la SantaMaria Egiziaca) hanno un carattere sorprendentemente attuale: tutta ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] disanti (quella di S. Fede, di S. Trofimo, di S. Margherita in versi, diSanta Doucelina in prosa, ecc.), per lasciare da parte altri testi di o addirittura diMaria Vergine protettrice, dipinta (e poi sostituita da una statua) nella sala del " ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Aversa, Quinzano, Parona di Valpolicella, San Massimo all'Adige, Santa Lucia, Ca' di David, San Michele Extra, Montorio Veronese, Mizzole, SantaMaria in Stelle, Quinto di non originali, il museo e una sala per concerti.
Il museo stava un tempo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della nuova sala dei banchetti costruita da Inigo Jones nel palazzo di Whitehall. Nondimeno di scultura funeraria del sec. XV è la tomba di Richard Beauchamp, conte di Warwick (morto nel 1439), nella cappella Beauchamp nella chiesa diSantaMaria ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della sala coperta e racchiusa.
I castelli e le altre opere di fortificazione, ad esempio, le porte di città di Andrea Sansovino in SantaMaria del Popolo in Roma; e poi subito si trasformano in opere architettoniche come nei monumenti di Leone X e di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] a spostare la mostra della porta verso l'interno della sala in maniera da lasciare tra quella e il muro un V all'XI. L'opera medievale più importante di questo genere è la porta della chiesa diSantaMaria in Campidoglio a Colonia, della prima metà ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Maria del Quartiere con cupola poligonale su disegno di G. B. Aleotti d'Argenta, cominciata nel 1604 da G. B. Magnani, innalzantisi l'una e l'altra fra contrafforti che girano all'intorno delle vòlte ardite.
Scenografica la chiesa diSant ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...